• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [346]
Arti visive [104]
Biografie [176]
Storia [77]
Religioni [44]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Archeologia [7]

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 1971, pp. 99-123; M.C. Bandera, Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano 1977, pp. 311-313; O. Pujmanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

COSINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... a , Montorsoli..., Mittenwald 1979, p. 34). M. G. Ciardi Dupré (La prima attività dell'Ammannati scultore, in Paragone,XII [1961], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTE RINASCIMENTALE – IACOPO SANNAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Vaticano e non dal Laterano e anzi la basilica di S. Giovanni fu, tra l'altro, esclusa dall'indulgenza giubilare fino al lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (Firenze 19802); E. Dupré Theseider, s.v. Bonifacio VIII, in DBI, XII, 1970, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Luigi Alessandra Imbellone Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] morte di Francesco (1810), in collaborazione con i fratelli Giovanni e Antonio, conoscendo presto grande celebrità (Viscardi, pp. '800 (catal.), a cura di A. Calvani - M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Firenze 1986, p. 158; Musei e Gallerie di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BELLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANO (Vellano), Bartolomeo Francesco Cessi Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435. La patavinità [...] ], p. 171; F. Cessi, in Arte veneta, XVI 19621, pp. 229 s. e in Padova, VIII 19621, 4, pp. 36-41; M. G. Ciardi Dupré, in Paragone, XIII[1962], n. 151, pp. 62s.); A. Sartori, L'armadio delle reliquie della Sacrestia del Santo e B. B., in Il Santo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DI DUCCIO – ANTONIO DI PADOVA – POMPONIO GAURICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CALAMATTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMATTA, Luigi Sandra Vasco Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Rimasto presto orfano, il C. fu affidato allo zio materno Giovanni Antonio, che lo mandò a Roma per compiere gli studi presso artistica che assegnò la medaglia d'oro allo scultore italiano Dupré ed incise in diciotto giorni, da un disegno di Ingres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta sua opera genovese, Genova, 1959 (con bibl.); M. G. Ciardi Dupré, La prima attività dell'Ammannati scultore, in Paragone (1961), n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

NERI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NERI da Rimini G.M. Fachechi Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] , ai lati del Cristo benedicente, di Maria e Giovanni stranamente in atteggiamento dolente e non orante come richiederebbe e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, All'origine del rinnovamento della miniatura italiana del ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO DA RIMINI – CODICE MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di paesista. Fra gli ultimi lavori troviamo del 1852 Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda (per il quale G. B.,in Natura e Arte,VII,2 (189-798), pp. 366-368; G. Dupré, Ricordi d'arte e mem. autobiogr.,Firenze 1898, pp. 357 s.; L. Callari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COZZARELLI, Guidoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZARELLI, Guidoccio Anna Padoa Rizzo Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] come miniatore, di cui già si è detto (Bacci, 1939;Ciardi Dupré, 1972), sia come pittore di cassoni (cfr. Zeri, 1976 e noto, il C. si dimostra molto vicino ai modi di Matteo di Giovanni, sempre indicato dalla critica come suo maestro. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BENVENUTO DI GIOVANNI – BASTIANO DI FRANCESCO – MATTEO DI GIOVANNI – GIOVANNI COLOMBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali