• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [176]
Arti visive [104]
Storia [77]
Religioni [44]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Archeologia [7]

ORSINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Nicola Marco Vendittelli ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331. Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] , capitani, tribuni, Milano 1936, II, p. 367; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), pp. 658, 695, 702; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Roma 1991, pp. 166, 169, 176; G. ... Leggi Tutto

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] della maturità del B., si ricordano quelli di Giuseppe Spinelli (da invenzione di Domenico Dupré),Pompeo Aldobrandini (da G. Berti),Giovanni Gualtieri, del Cardinal Morandi, di Philipp Thomas Howard,Fra'Antonio Cloche,Giulio Bartolozzi,Giovan Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] come vicario del padre, che era rettore della Marca: Giovanni aveva lasciato la regione perché nominato senatore di Roma. und ihre Politik..., Langensalza 1916, ad Indicem; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORMANNI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI, Stefano Marco Vendittelli – Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] 1254, in cui compare insieme al fratello maggiore Giovanni Stefano e alla sorella Adelasia, moglie di un Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, p. 86; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952 ... Leggi Tutto

CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRONI, Giovanni Paola Supino Martini Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] occupare dell'ostilità che contrapponeva allora al prefetto Giovanni di Vico il rettore del Patrimonio e che . romana di storia patria, LXII (1939), pp. 6, 40; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Peter Partner Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Arlotti. Ma dopo che il vicariato su Roma fu affidato da Giovanni XXII a Roberto d'Angiò nel 1317, l'A. divenne uno di Roma, I, I Senatori, Roma 1935, ad annos; E.Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia, Bologna 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto) Marco Vendittelli – Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] seconde nozze Tommasa (Mascia) Normanni, vedova di Giovanni Orsini di Monte Giordano; ebbe un’unica 1337 al 21 gennaio 1338, Roma 1945, pp. 28, 49; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D’ANGIÒ – COLA DI RIENZO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO – IDROPISIA

FOCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Giovanni Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] arti, quando l'istituzione fiorentina era ancora dominata da G. Duprè e dalla sua linea moderata, fra naturalismo e accademismo. Tale ambiente culturale incise sulla formazione del F., come si può rilevare nelle sue prime opere esposte a Firenze: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] PeterCapocci, Berlin 1933, pp. 12, 175 s.; G. Cencetti, Giovanni da Ignano "Capitaneus populi etUrbis Romae", in Arch. della R. Soc 1940, pp. 151-153, 431, 451, e E. Dupré Theseider, Roma dalComune di popolo alla Signoria pontificia, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] senatorato di Roma. Egli tenne questo ufficio con Giovanni Savelli; insieme ricoprivano la carica il 3 apr. Statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, pp. 79, 86 s.; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo..., Bologna 1952, pp. 218, 224, 229, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PERCIVALLE DORIA – SABA MALASPINA – MARCA D'ANCONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Annibaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali