SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ’Aquino nella chiesa domenicana di S. Paolo, che doveva raffigurare la Madonna e i santi Tommaso d’Aquino, Giovanni Battista, GiovanniEvangelista, Gerolamo, Caterina e Lucia, oltre al committente e alla moglie Linoria; la consegna era fissata per il ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] -1976; Abbayes primitives et monuments (cit.), II, La chapelle Santa Maria di Lavezzi à Bonifacio; III, La chapelle San GiovanniEvangelista à Prunelli di Fiumorbo; IV, La chapelle San Leonardo à Corté (CahC, 59-61), Bastia 1976; Les églises piévanes ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] (l'anno è ignoto) porta l'indicazione della morte del "Magister Boncompangnus": B. morì dunque all'ospedale di S. GiovanniEvangelista, vicino alla chiesa di S. Reparata, dopo il 1240.
Di B. parlano con riconoscenza due scolari famosi: Rolandino da ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] della lunetta nel pulpito di S. Ambrogio a Milano, del 1110 circa. Altrettanto semplice è la c. detta di s. GiovanniEvangelista (Andechs, Wallfahrts-und Klosterkirche), della metà del sec. 12°, forse tedesca (Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, p ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] del sentimento che i volti e le pose dei personaggi non trattengono, sono le due superbe tele con S. GiovanniEvangelista e con Ghismunda (Siena, Pinacoteca nazionale).
In quest’ultima, oltre a doversi notare la rarità del soggetto, si riscontrerà ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] °-11° a questa grandiosa rappresentazione posta nell'abside cominciarono a essere aggiunte figure della Vergine e di s. GiovanniEvangelista in preghiera. Il senso dell'immagine cambia radicalmente e la visione si trasforma in Déesis, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] a Santa Sofia, va segnalato il rifacimento dell’Apostoleion con uno schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San GiovanniEvangelista ad Efeso e a cui, ben più tardi, si rifarà la Basilica di San Marco a Venezia.
Anche al di fuori della ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] da Tassis (ibid.), e dunque anch'essi eseguiti entro il 1755, sono pure i due ovali della Scuola di S. GiovanniEvangelista raffiguranti gli episodi della Guarigione di un ragazzo e del Vecchio miracolato.
Al 1757 risale il pagamento della pala con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] a quella tardogotica. Gli avori della scuola di corte di Aquisgrana e di Metz sono rappresentati da una placchetta con S. GiovanniEvangelista e dal pannello di cofanetto con scene dell'Apparizione di Cristo sulla via di Emmaus. La c.d. croce dei ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] 1968), che dopo il restauro si è supposto essere un autografo di Simone Martini (Padovani, 1979); il S. GiovanniEvangelista (Poznań, Wielkopolskie Muz. Wojskowe, inv. nr. 46) e il Redentore benedicente (già Torino, Coll. Gualino), parti di complessi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...