COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di S. Alessandro della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovannievangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] M. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: L. Testi, I corali miniati della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Parma. I Da Moile Boccalari, miniatori e calligrafi, e M. da G. miniatore, in La Bibliofilia, XX (1918), 1-2, pp. 14 ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] S. Paolo, al Tempio (per la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, alla Vergine Maria chiamata la Crocetta, a S. GiovanniEvangelista chiamata dell’Aquilino e da lui stesso creata, a S. Zanobi, alla Vergine Maria di Monte Uliveto e infine a S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei suoi figli fu affidata a Lisabetta Salviati, badessa del monastero camaldolese di S. GiovanniEvangelista di Boldrone, poi beata.
Dal 1513, in seguito all’elezione al soglio pontificio del fratello ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] Maiorano sul monte Gargano, Apparizione dell’arcangelo Raffaele a Tobiolo, S. Pietro liberato dal carcere, S. GiovanniEvangelista a Patmos, Annuncio a Zaccaria, Natività della Vergine) sono stati ravvisati elementi lanfranchiani, accanto all’ovvia ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora professore di teologia e filosofia nel monastero benedettino di S. GiovanniEvangelista; dopo l'ascesa al soglio pontificio avvenuta nel 1800, Pio VII lo insignirà del titolo di prelato domestico ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] dipinti, Zuccari (1999) ritiene di poter identificare la mano di Nanni anche nelle figure della Vergine, di S. GiovanniEvangelista, S. Benedetto e S. Domenico nonché nell’Apostolo (già attribuito a Lilli da Tosini [1995]), poste negli archetti ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli GiovanniEvangelista, firmato e datato 1780, e Giacomo Maggiore nonché ritrattistica, come provano il Ritratto dei tre avogadori Giovanni Dolfin, Gaetano Minotto e Ludovico Angaran (Zanetti), conservato ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] morto al centro, su un tabellone ornato da una larga fascia a motivi geometrici, tra la Vergine dolente a sinistra, s. GiovanniEvangelista a destra, entrambi a figura intera, e il Padre benedicente a mezzo busto nella lunetta, sopra l’iscrizione.
La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] in oppido Forani» (§ 42). Qui si narra di un’altra apparizione al frate della Vergine, accompagnata a s. Giovannievangelista e s. Francesco, probabilmente risalente al 1289 (Actus 63). Nello stesso luogo il beato avrebbe assistito personalmente alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...