BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Lucca con la Madonna in trono fra i santi Stefano e Giovanni Battista, che veramente si presenta quale una personale interpretazione della classicità Tipiche opere dell'immediata impressione romana sono l'Evangelista Marco (1514 circa) di Pitti e il ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antonio di Chelino, Francesco del Valente e Niccolò Pizzolo, quanto all’esecuzione delle formelle con i simboli degli Evangelisti e di cinque di quelle con gli angeli (pur sotto ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] in matrimonio con la bolognese Carla Maria Evangelista Paini, figlia del palafreniere di Giacomo Boncompagni donna in opere di Gasparini, Orlandini, Johann Adolf Hasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due caricature di Zanetti la ritraggono in scena ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo il Labò (1942), ancora 1655, data relativa ad un ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] cappella. Il 25 apr. 1611, nella festività di S. Marco Evangelista, vi fu nella chiesa una ufficiatura solenne a cui partecipò la , il primo libro avrebbe la data 1618), dedicata al duca Giovanni Angelo Altemps, l'A. non si era qualificato maestro di ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] artisti forestieri, tra cui il ferrarese Giovanni di Francesco di Malatesta e il parmense Alessandro di Giannone, attivi «in societate magistri Hieronimi de Genghis, magistri Thimothei et magistri Evangeliste de Urbino pictorum» (Berardi, 2001, pp ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Zappasodi, 2018, pp. 168-172): lo dichiara la presenza della santa titolare, in pendant con la Maddalena, e dei due Giovanni, Battista ed Evangelista, ai fianchi della Vergine, allusivi forse al nome del fondatore dell’insediamento, il cardinale ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Putti», recanti il primo una corona sopra il simbolo dell’Evangelista e il secondo un festone, per l’ingresso alla basilica di . Berti, Firenze 1993, pp. 183-220; J. Montagu, Giovanni Battista Maini’s role in two sculptural projects. The evidence of ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] . 1483, insieme con Leonardo da Vinci e con il fratello Evangelista, si impegnava a consegnare entro l'8 dic. 1483 la pala del duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande stima di cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Orsini, appartenente a un ramo dell’antico casato. Giovanni, minore osservante riformato, insegnò teologia in vari studi causa delle teorie atomistiche ivi proposte ne fu distolto da Evangelista Torricelli, con il quale fu poi in stretto rapporto ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...