• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [624]
Arti visive [422]
Religioni [106]
Storia [53]
Letteratura [30]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] del G., ma il fratello minore di suo padre Evangelista. Originari di Larciano, nel contado pistoiese, i Gheri 2, Padova 1970, n. 1691, p. 189; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

VALERIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO (Valeri), Luca Ugo Baldini VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] alla morte del padre o a una separazione da lui (risultano due Giovanni Valerio morti a Ferrara attorno al 1600, ma non v’è prova e permisero risultati molto più generali. Già Evangelista Torricelli ricordò Valerio come ‘nuovo Archimede’, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] genn. 1498 gli fu affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, nella solenne oro, secondo quanto riferisce una nota dell'amico Evangelista Fausto Maddaleni de' Capodiferro (Vat. lat., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

SIGONIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Carlo Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] – dopo gli anni che avevano visto il vescovo Giovanni Morone alle prese con il tentativo di riassorbire senza insinuazione che il costituto di Costantino e l’attribuzione all’evangelista Luca dell’immagine di Maria custodita dai bolognesi non fossero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] edificazione di oratoria, chiese e luoghi di ristoro per i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss. Giovanni Battista ed Evangelista) presso S. Pietro. Il Vaticano divenne così liturgicamente più simile al Laterano, e i motivi di questo orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] . Più tardi, nei Regesta di Leone X, s'incontra un "Evangelista" tra gli scrittori, e il C. compare tra quei "commensales continui latini di Camillo Porzio e di Marc'Antonio Casanova con dedica a Giovanni Colonna: nel Vat. lat. 3351, al f. 23, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] S. Lorenzo che, eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da Giovanni Battista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 e il Filiberto (1866, Torino, Palazzo Reale) e di S. Matteo Evangelista (1867, Torino, chiesa di S. Massimo) e la tomba ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

VERNIA, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIA, Nicoletto Marco Forlivesi – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] , ma con connessioni con i Dalla Scroffa. Pietro Antonio Dalla Scroffa, Giovanni Barbarano – allievo di Vernia e padre di Elisabetta Barbarano, moglie di Pietro Antonio –, Evangelista Dalla Scroffa, cugino di Pietro Antonio e priore di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONIO DE’ FERRARIIS – CONSIGLIO DEI PREGADI – PAOLO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] un modello ligneo, perduto, di Bernardo Buontalenti, poi sostituito da quello di don Giovanni de’ Medici. Con la consegna di tre modelli in cera, l’esecuzione degli Evangelisti in pietre dure era stata in un primo tempo allogata a Cristofano Gaffurri ... Leggi Tutto

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio "dotta compagnia" dei Fedra, Capella, Porzio, Beroaldo, Evangelista Maddaleni, Blosio Palladio e Valeriano, tutti sodali del M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 100
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali