DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] . di cassa, matr. 1316, 22 ag. 1749, p. 78). Nello stesso anno fece un altare per la chiesa di S. GiovanniEvangelista della famiglia Pappacoda, per commissione del principe di Centola (ibid., 20 nov. 1749, p. 609).
Nel 1752 ricevette commissione dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] sono sbalzate otto figure entro altrettante cornicine trilobate: Crocifissione, SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, GiovanniEvangelista, Madonna. Ilpiede si stringe a pilastrino di sezione ottagona decorato a tenue rilievo e ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] lieve variante quella di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella Galleria Nazionale di Perugia si trova un S. Giovannievangelista in Patmos con lunetta con l'Eterno e predella con Storie del santo che B. eseguì per le cisterciensi di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] (S. Verdiana, Pinacoteca), il Crocifisso della chiesa di S. Francesco a Grosseto, il Crocifisso con la Vergine e s. GiovanniEvangelista del duomo di Massa Marittima, la Madonna con il Bambino di Indianapolis (Clowes Fund Coll.), la Madonna con il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] , p. 285).
Gli anni 1594 e 1595 vedono il B. intento ancora a eseguire modelli per varie statue (S. Anna,S. GiovanniEvangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti); tra esse tre saranno scolpite poi in legno da Iacopo Taurino per l'organo nuovo ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] è il busto di profilo di S., posto nell'iniziale della colletta (p. 47), con accanto il suo patrono, s. GiovanniEvangelista. Rappresentati più volte sono anche i due committenti, che appaiono all'interno dei tabernacoli al di sotto dei quali sono ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Redentore benedicente, Siena, oratorio delle Pie Disposizioni; S. Pietro e S. Paolo, Boston, Mus. of Fine Arts; S. GiovanniEvangelista, Cambridge, MA, Fogg Art Mus.; S. Agnese, S. Orsola, S. Anna, Francoforte, Städelsches Kunstinst. und Städt. Gal ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] da cinque scene relative al battesimo (Predica di Giovanni Battista; Giovanni Battista battezza i discepoli; Battesimo di Cristo; Pietro battezza Cornelio; GiovanniEvangelista battezza Cratone) e corredato inferiormente da dodici mezze figure ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] che ricevono doni [tavole a fondo oro]), negli affreschi del Pantheon, in quelli, bellissimi, nella chiesa di S. GiovanniEvangelista di Tivoli, nella pala del Museo di S. Francesco a Montefalco, di una solenne assorta arcaicità, nelle Natività già ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] di Ravenna. Tra le opere eseguite per chiese di Roma si ricordano, principali: il Redentore tra S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista (1839), in S. Giovanni in Laterano, e l'Assunzione in S. Paolo fuori le Mura (l'A. dette anche alcuni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...