ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] rimase fino alla morte (1735 o 1739). Qui lasciò molte opere, quali le pitture nella chiesa dei Bolognesi (SS. GiovanniEvangelista e Petronio) eseguite col Gambarini e con Stefano Orlandi, l'ornamento dell'altare maggiore nella chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
ALBEREGNO, Iacobello
Giuseppe Fiocco
Pittore, morto a Venezia prima del 14 luglio 1397, come risulta dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta. È uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri [...] e toscaneggiante.
R. Longhi ha attribuito all'A. un paliotto con l'Apocalisse (Torcello, Museo; già in S. GiovanniEvangelista a Torcello), notandovi l'unione di elementi derivati dalla tradizione di Paolo Veneziano con altri, che indicano rapporti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] è presente in quanto santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono signori di Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; s. GiovanniEvangelista è presente poiché era santo patrono e protettore di Borgo dal 1340.
Il F. evidentemente completò l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] molto vicine sono alcune altre pale coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (Assunzione della Vergine con i ss. GiovanniEvangelista e Barbara, alterata e finita solo nel 1629: ibid., p. 156), quella di S. Pietro a Leonessa (La Vergine con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] seppur con qualche residua perplessità, il progetto e la realizzazione dell'atrio esterno della Scuola grande di S. GiovanniEvangelista, sofisticata architettura celebrativa e festiva a scala urbana compiuta nel 1481, come attesta la data incisa sul ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] la Crocifissione al centro e ai lati la Madonna e S. GiovanniEvangelista. Sempre ad affresco Simone avrebbe dovuto eseguire inoltre otto Profeti, otto Sibille, gli Evangelisti e Angeli con i simboli della Passione che circondano l’Eterno nell ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] santo raffigurato sul relativo scomparto soprastante; mentre al centro è rappresentato Cristo in pietà tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista. Il piedistallo sotto il trono della Vergine reca l'iscrizione con la firma di Jacopo. Tutti i pinnacoli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] degli anni Ottanta.
Si tratta della monumentale, studiatissima e un po' algida Madonna Immacolata tra i ss. GiovanniEvangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata a olio su muro nel 1686 sull'altare maggiore della cappella Cibo di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] condannato al martirio; così come nella pressoché contemporanea Adorazione dei magi conservata presso la Scuola di S. GiovanniEvangelista a Venezia, ma proveniente da S. Maria Materdomini.
Influssi della medesima matrice paiono inoltre palesi nell ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] per certe asprezze del segno e la rigidità un poco legnosa delle figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovannievangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti alla collezione Mond, e creduti dal Vasari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...