GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] (Padova), una grande tela centinata rappresentante S. Martino che dona il mantello a un povero tra i ss. Giovanni Battista, GiovanniEvangelista, Pietro, Paolo e un donatore, posta sopra l'altare maggiore della chiesa di S. Martino.
I lavori di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Finolius Neapolitanus" (Barocco..., 1995, p. 49). Ancora una ripresa di spunti borghesiani si trova in due dipinti ora in S. GiovanniEvangelista a Lecce, ma eseguiti per la chiesa del Carmine: si tratta delle due tele con i Ss. Angelo e Giuseppe e i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di alcune consacrazioni e dedicazioni di chiese e altari tra Lazio e Umbria: a Rieti (S. Eleuterio, S. GiovanniEvangelista), a Todi (S. Fortunato) e a Spoleto (cattedrale). Allo stesso tempo venivano finanziati anche riparazioni e restauri di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del presbiterio della chiesa. Di sua mano sono l'Assunta in marmo sull'altare della Madonna miracolosa, la statua di S. GiovanniEvangelista, posta di fronte, e i due rilievi in argento con la Nascita di Maria e la Dormitio Virginis per il paliotto ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] antependium (Guarnieri, 2003). Vi è raffigurata la Madonna della Misericordia al centro, affiancata da un Santo profeta e da S. GiovanniEvangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] (1954, p. 543 n. 12), doveva far parte di un trittico, o un polittico, comprendente due pannelli con S. GiovanniEvangelista e S. Apollonia finiti nel mercato antiquario e ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
La tavola centrale con la ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] e Simon Vouet.
In parallelo cronologico con le Stimmate di s. Francesco può essere collocata la tela con S. GiovanniEvangelista a Patmos nella sede vescovile di Assisi, identificabile con quella descritta da Cristofani (p. 411) sull'altare destro ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Lo stesso tema imperatore-imperatrice madre è riprodotto, sebbene in un contesto più elaborato, nel mosaico absidale di S. GiovanniEvangelista a Ravenna, nella scena del mare in tempesta e della nave su cui viaggiava la famiglia imperiale, con Galla ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e su quella del pesarese Simone Cantarini (Ambrosini Massari, 2011). Il S. Giovanni a Patmos dipinto a Urbania nel 1651 per la distrutta chiesa di S. GiovanniEvangelista (oggi nel Museo civico) esplicita una monumentalità nuova e una gamma cromatica ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , vanno segnalate alcune raccolte devozionali (per es. Parigi, BN, fr. 17115), due vite di santi - quella di s. GiovanniEvangelista, dell'inizio del sec. 14° (Carpentras, Bibl. Inguimbertine, 467), e quella di s. Clemente, vescovo di Metz, della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...