MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] erudito e storico del Settecento, ibid., XVII (1942), pp. 78-90; G. Castellani, Contributo di G. M. e di GiovanniFantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in Archivum historicum Societatis Iesu, XI (1942), pp. 98-112; R. Ritzler, Die ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] 1379 fu ambasciatore a Firenze. In difesa del governo felsineo, in qualità di sindaco, nel 1385 fu incaricato assieme a GiovanniFantuzzi di stringere un patto con Gian Galeazzo Visconti e con il Comune di Firenze; nel 1387 fu ambasciatore a Ferrara ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] di alcuni famosi canonisti del suo tempo, tra i quali Gaspare Calderini, GiovanniFantuzzi, Giovanni da Legnano e, soprattutto, Lorenzo di Pino, che era succeduto a Giovanni. Degli anni trascorsi nella città felsinea, sappiamo poco o nulla, ma alcuni ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] pratica. Infine, a partire dall’anno 1718 tornò lettore di medicina pratica straordinaria, insegnamento che tenne fino alla morte. GiovanniFantuzzi (1790, p. 41), ricorda che fu molto apprezzato dagli studenti e sottolinea le sue doti di pratico e ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] a Verona, nel 1588, fu pubblicato il Nereo. Poema di Ciro Spontone con altre sue rime. Secondo GiovanniFantuzzi, nello stesso anno, Discepolo stampò Il pianto estatico nella occasione della pericolosa infermità che ebbe il Serenissimo Principe ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] inedite di Gaetano Marini, I, Lettere a Guid’Antonio Zanetti, a cura di E. Carusi, Roma 1916, pp. 51-53; II, Lettere a GiovanniFantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 252, 275, 305; N. Del Re, C. M. e le carte lasciate dall ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , lasciarono Bologna. Ai fautori dei Canetoli si aggiunsero negli anni seguenti altri esuli, tra i quali Romeo Pepoli, GiovanniFantuzzi e i loro non pochi amici, che da sostenitori dei Bentivoglio ne erano divenuti avversari per contrasti con il ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] letteratura e per l'erudizione, ed entrò in amicizia con bibliofili, antiquari e letterati, come Ireneo Affò, GiovanniFantuzzi, Filippo Ercolani, Giuseppe Becchetti e Giuseppe Lucchesini, il colto libraio bolognese con il quale si tenne lungamente ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] tempi, raccolta dal signor conte Aurelio degli Anzi..., I, Parma 1691, pp. 121-267; Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da GiovanniFantuzzi, VIII, Bologna 1790, pp. 245 s.; L. Frati, I viaggi del conte E. Z., Bologna 1911; Id., L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] M. fu presto avviato alle scuole dei gesuiti di Bologna, dove fece importanti amicizie, tra cui quella con il conte GiovanniFantuzzi. Voltosi alla vita religiosa, il 28 ag. 1739 vestì l’abito dei canonici regolari, detti renani, del Ss.mo Salvatore ...
Leggi Tutto