La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] le relazioni esterne, infatti, a costituire «uno dei fattori che rendono forti le associazioni e che spiegano perché (basato sul calcolo della pena edittale massima).
Il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (1992) ha dato l’avvio a un ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] avrebbe dimostrato che nella trasmissione di una particolare suscettibilità a determinati effetti biologici da alcool interverrebbero fattori genetici. Altre sperimentazioni, condotte su femmine di roditori e su scimmie rese alcool-dipendenti, hanno ...
Leggi Tutto
Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico [...] , psicologici, ecc. Ed è certo che questi fattori pesano ancora fortemente nel tenere divise le comunità cristiane . Si aggiunga che l'annuncio del Concilio ecumenico da parte di Giovanni XXIII ha destato in loro interesse e attenzione: tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934-1991). Anche A che hanno trattato il problema palestinese direttamente o come uno dei fattori del conflitto libanese: Laylā ῾Usayrān (n. 1934: Ḥaṭṭ ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Th. Johannsen, Gdingen, Danzica 1928; E. Migliorini, Aspetti geografici e fattori politici nella lotta tra Danzica e Gdynia, in Boll. R. Soc S. Pietro e Paolo a Vilna, opera di Pietro e Giovanni Galli da Milano.
Nel periodo del rococò le chiese furono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nei mari di occidente furono i Fenici, che stabilirono fattorie commerciali attorno all'isola. I Greci non tardarono a i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo splendore delle feste ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del 1245, per anomalie si presentano ancora maggiori e come fra i fattori climatici prevalgano nell'Asia, oltre la latitudine, anche, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Limbara) dal resto del Capo di Sopra. Allo stesso fattore tettonico si deve pure il maggiore rilievo del più elevato dello sposo. Questi le vorrà molto bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati in un bicchiere d'acqua, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dei trasporti ed al commercio d'oltremare. Non manca in esse il ricordo di grandi ditte mercantili, che hanno i loro fattori nei più lontani mercati, da Trebisonda e dalla Tana fino a Londra e a Bruges, e che esercitano, accanto al commercio vero ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di 48 ore e alla temperatura normale di 20°.
Un altro fattore che interessa anche le acque potabili è la cosiddetta aggressività di il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...