SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] geni. Il prodotto del gene Sxl influenza lo splicing del trascritto del gene tra-2 che porta alla produzione di un fattore che a sua volta regola la maturazione di un trascritto del gene dsx (double-sex) caratterizzante il s. femminile. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] polinomi P(x) (a valori interi, ad es.) a coefficienti interi. Detto n un intero, s'immagini decomposto l'intero P(n) in fattori primi. È stato studiato l'andamento del massimo divisore primo e quello del numero dei divisori primi di P(n) al crescere ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] B2) la quale vi si troverebbe allo stato libero. Diffuso è nei tessuti oculari altresì l'acido nicotinico (fattore PP o antipellagroso) costituente delle codeidrasi. Nonostante i dati sulla presenza delle sostanze or ora menzionate nell'interno dell ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] Fontivegge con 2398 addetti; seguono le industrie di Ponte S. Giovanni con 340 addetti e quelle di Ponte Felcino con 400 addetti mercato della mano d'opera, non sono determinate da fattori ambientali specifici.
Bibl.: R. Battistella, Note sull' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] s'era avuta mai, iniziavano una guerra, in cui fattore decisivo era l'intervento straniero.
Nell'autunno del 200, cristianesimo, e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, come ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dalla Francia sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud-ovest si mette osserva nella Bassa Normandia (Pays de Caux): i varî fabbricati della fattoria sorgono qua e là in mezzo al plant, prato con filari di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno è data in kg. in funzione del dislocamento P in tonn., allorché al fattore b si dànno i valori:
Per lo stesso campo di velocità, fu in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] compensa le spese, ma il governo lo sostiene come ottimo fattore di popolamento in quella zona quasi disabitata.
Secondo il calcolo Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] avuto e non hanno alcuna importanza rilevante come fattore etnografico e politico-sociale nell'America anglosassone. Distrutti nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la costa orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste NE. : è chiara anche per questo l'influenza del fattore climatico.
L'origine della maggior parte delle città rimonta ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...