IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] si allunga molto in latitudine, e perciò questo fattore climatico interverrà soltanto in piccola parte a modificare i del santo eponimo della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava"), è celebrata dappertutto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] rimesso in onore e giustamente valutato per opera di G. Baccelli, A. De Giovanni, E. Maragliano, N. Castellino, G. Viola e sua scuola (N. della parete dei vasi, dall'altro un insieme di fattori funzionali, che intervengono o separatamente o in varia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a Questi esperimenti conducono a risultati molto relativi, perché manca il fattore essenziale, il fuoco, ma sono di guida e di conforto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] stabile dimora, vegetandovi di norma come ospiti innocui. Essi da saprofiti si tramutano in morbigeni e come tali coadiuvano il fattore ricordato per primo.
Non è soltanto l'aria inalata la sorgente di malattie della porta d'ingresso alle vie del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a regione, il che è conseguenza non tanto dei fattori meteorologici in sé, quanto di quelli morfologici già sopra circa, non è che un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della lana (v. più oltre). Il classing è infatti eseguito nella fattoria o nella stazione di tosa e serve a separare i prodotti meno Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] si dice che A è divisibile per B, che B è un divisore, o fattore, di A, e anche che B divide A. Si dice che A è 1, era stata indicata l'anno innanzi simultaneamente dal Leibniz e da Giovanni Bernoulli. In tal caso le costanti A, B,..., L si esprimono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ai fattori geografici derivanti dai trafori e dall'apertura del Canale, e trascurando i fattori umani invece sin dal 1456. Nel 1355 Francesco Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isola di Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] oltre la fine del sec. XV e la prima metà del sec. XVI. Già negli ultimi decennî del '400 nuovi fattori della storia mondiale intervennero ad alterare l'equilibrio europeo, e il traffico italiano ne risentì ben presto dannosissimi effetti. La caduta ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , è, attraverso il cristianesimo, uno dei fattori principali della civiltà mondiale, essa è intimamente tempi di Simone (ucciso nel 135) e del figlio di lui Giovanni Ircano, lo stato giudaico crebbe molto in estensione e potenza assoggettando anche ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...