VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] alla cattedra di incisione a Firenze – ai suoi occhi ancor più importante per essere stata un tempo tenuta da GiovanniFattori – dovette aspettare l’ottobre del 1956. Buona testimonianza della fatica e della pervicacia con cui ottenne la nomina è ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] gruppo di artisti per lo più di nascita livornese, privi di intenti estetici programmatici, tuttavia accomunati dalla lezione di GiovanniFattori e dall’interesse per la vita popolare della città toscana, per i suoi scenari marini e portuali, per la ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] esporre alla Promotrice fiorentina del 1897, dove Viner vinse un premio di 500 lire. Si guadagnò anche la stima di GiovanniFattori. Nel 1897 s’iscrisse alla Libera scuola del nudo all’Accademia di Firenze, nonostante il disappunto del padre che, in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] , G. M., in Liburni Civitas, II (1929), 2, pp. 71-81; E. Somaré, G. M., Milano 1940; D. Durbè, Lettere inedite di GiovanniFattori, in Paesaggio, I (1946), 3-4, pp. 169-176; L. Lloyd, Tempi andati, Firenze 1951, pp. 15-31; A. Santini, Le marine di ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] era divenuta irresistibile polo attrattivo per alcuni giovani del caffè Michelangelo (Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Serafino De Tivoli); GiovanniFattori e Telemaco Signorini procedevano su strade autonome, mentre si attendeva lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] per l’Abruzzo), 1987), nel quale è evidente, come in molte altre opere, l’influenza della pittura di GiovanniFattori, elemento importante in tutta la sua opera quanto l’influenza dei macchiaioli.
Nel 1892 partecipò all’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , nel 1921 prese parte alla I Biennale romana con tre opere tra cui una versione del ritratto di GiovanniFattori. L'anno seguente partecipò alla Fiorentina Primaverile dove espose Musica e alcune terrecotte invetriate, eseguite nella Fabbrica Chini ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di GiovanniFattori, [...] privato Romiti Gino (migliaia di documenti, lettere, telegrammi, centinaia di fotografie e ritagli di giornale); Museo civico GiovanniFattori, Archivio storico del Gruppo labronico, 1920-32 (Inventario, a cura di V. Carpita, 2014, ad ind.); Roma ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di «sintetico espressionismo» e Vescovo (1988, pp. 20 s., 30) nota in vari lavori l’influenza del verismo di GiovanniFattori, del dinamismo di Umberto Boccioni, del cosiddetto periodo negro di Pablo Picasso nonché della scultura di Arturo Martini e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore GiovanniFattori; la madre fu insegnante di lingua [...] V. N.: V., posta di guerra, pp. 195-219; Appunti di prigionia, pp. 220-226; Le ore di Firenze, pp. 227-30; Ricordo di Fattori (cronaca e poesia), pp. 232-236; Bruno Rosai (sul volontarismo in arte), pp. 236-242); A. Frattini, Le Poesie di V. N., in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...