OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] avviarono una vivace querelle intorno al progetto affidato a Ettore Ferrari, poi raccolti in volume (Il monumento a Vittorio Emanuele patto di Roma, in Quaderni della Voce, 1919, con Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] da Vaccaro per le esequie di Antonio Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, celebrate il 27 marzo 1694. L’esito Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp. 8-16; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] nel 1508 a Venezia per i tipi di Giacomo Pincio; i Commentarii galeniani a Ippocrate nel 1509 a Ferrara, pubblicati da Giovanni Mazzocchi assieme con l’Ars parva; il De differentiis morborum, il De inaequali intemperatura, il De arte curativa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] solo l’incarico di occuparsi dei corsi d’acqua di Ferrara e di Bologna (di cui si sarebbe poi interessato anche dei suoi predecessori, da Frontino all’idraulico dell’ultimo. Cinquecento Giovanni Fontana, il C. osserva che l’acqua di un fiume, ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di Alcune poesie, recitate in lode del protettore s. Giovanni Crisostomo (Bergamo 1777). Due anni dopo diede alle stampe Grugnetti, Cagliari 1984, pp. 145-227; A.C. Capelo - M. Ferrari - T. Scapolla, Un manoscritto inedito di L. M. sulla composizione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] da un’antica casata patrizia con possedimenti in provincia di Ferrara, la cui presenza a Bologna era testimoniata fin dagli inizi di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per alcuni aspetti simile ai ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Clemente VII il governo di Visso e di Civitanova, già dati a Giovanni Maria nel 1513 e nel 1515, e altre concessioni nel giugno e M. M. Boiardo rifatto da F. Berni, a cura di S. Ferrari, Firenze 1971, p. 308), esaltandone l'"animo divino", le virtù, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] compagni due dei fratelli Cairoli, Enrico e Giovanni.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza Beccaria" di Milano. Nel '60, avvenute nel frattempo le nozze con Elisa Ferrari, sorella di un suo caro compagno d'armi, Nicola, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Albano, prosa inedita del sec. XIV, e la storia di San Giovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di Adamo ed Eva (ibid. ; Carteggio D.-Croce, a cura di D. Conrieri, Pisa 1977; L. Ferrari-G. Manacorda-F. Pintor, Bibliogr. d. scritti di A. D., in ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] pittura cinquecentesca settentrionale, in particolare Gaudenzio Ferrari, in una sorta di ritorno all’ , 1996, n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San Giovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C ...
Leggi Tutto
social house
loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto dal prossimo anno a prezzi calmierati...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....