• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2378 risultati
Tutti i risultati [3661]
Biografie [2378]
Storia [746]
Arti visive [610]
Letteratura [352]
Religioni [344]
Diritto [132]
Diritto civile [98]
Musica [96]
Economia [83]
Medicina [47]

BRAGADIN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis) Giorgio Stabile Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] allievi che lasciarono testimonianza, dell'insegnamento del B.: da Pescennio Francesco Negro e Pancrazio Giustinian, all'oratore fiorentino Giovanni Lanfredini, al vescovo di Modrussa Nicolò, che farà del B. il suo portavoce nel dialogo De mortalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] del coro. Per questa cappella il B. eseguì un quadro d'altare rappresentante l'Annunciazione, firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit 1611" (attualmente spostato nella prima cappella a sinistra). La composizione è evidentemente ispirata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 210 (ad vocesGiuliano Fiorentino e G. di Giovanni da Poggibonsi). Per Julià lo Florentì, scultore attivo a Valenza e Barcellona: E. Bertaux, La Renaissance en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] al 1565, nel quale il L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227). Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio e nato intorno al 1460, restano diverse testimonianze. Al 1513 risale la sua presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Iacopo Cecilia Asso Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] L'insistenza di questi testi sui particolari più imbarazzanti fu da alcuni giudicata morbosa e provocò all'inquisitore fiorentino, fra' Giovanni Mazzarelli da Fanano, la riprovazione e in seguito la rimozione da parte del S. Uffizio, per lo scandalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Milano Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] abbazia di Montecassino nel 1375, ove si parla di un pittore Giovanni "de Comes" (Caravita, 1869). La figura di G. pp. 183 s., 234; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e '400, in Rivista d'arte, 1956, n. 31, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTOLOMEO BULGARINI – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] attivo poi nella grande impresa, ma anche di un soggiorno fiorentino al suo seguito (p. 39). Riteneva dunque che sono stati distinti con una buona dose di certezza. Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. in relazione con una procura da dare a uno scalpellino fiorentino, residente a Venezia "Iohanni quondam Christofori de Florentia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tuttavia a G. per riallacciare rapporti con i possibili committenti fiorentini. Nella precettoria dei cavalieri di S. Giovanni a Volterra, i Dei, ben noti banchieri fiorentini che intrattenevano rapporti d'affari soprattutto con la Francia, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali