TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Girolamo (ante 1771, Rimini, Oratorio di S. Giovanni).
Conclusi gli studi, tornò in patria dove lo Madonna di Gerusalemme in S. Francesco a Bagnacavallo (1798); l’ornato 130; F. Negroni - G. Cucco, Urbino. Museo Albani, Bologna 1984, pp. 8, 11, 14; P ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] all'atto dell'acquisto della imponente collezione scultorea del cardinale Alessandro Albani, che egli ebbe quindi (27 dic. 1733) l' Fuga e a M. Slodtz il suo monumento funebre in S. Giovanni dei Fiorentini; ma ancora nel gennaio di quel 1745 sperava " ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] committenza del duca Giovanni Torlonia.
Numerosi opuscoli pittorica di Giovan Battista Caretti, in Documenta Albana, s. 2, IV-V (1982-83 ; A. Campitelli, Podesti e la committenza Torlonia, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] di S. Francesco di Paola nella medesima chiesa vicentina che, eseguito da Giovanni e fratelli Merlo Sesler, La scultura di A. M. attraverso un carteggio inedito, in Notizie da Palazzo Albani, 1984, n. 2, pp. 75-81; E. Guzzo, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] , Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII (1992), 513 decorazioni in stucco di primo Settecento in S. Francesco di Paola a Roma e l'attività degli voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] , che emarginò la discendenza di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul monte S. processo, però, nell’agosto 1570, il cardinale GiovanniAlbani, incaricato di pacificare Matelica, confermò le precedenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] moderazione lo zelante vescovo di Pienza, Francesco Maria Piccolomini, che non esitava a e Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal 1785 fu far parte, insieme ai cardinali Albani, Antonelli, Campanella, Pallotta e Salviati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] iniziata da un «magistrum Perum», per la chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, di cui non si hanno altre notizie. Si Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor Cionfo! (schizzo dal vero) mentre il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco , dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] . Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio con l’ p. 23) e in dicembre si trasferì a Roma (palazzo Albani) per un anno, dipingendo l’Annunciazione (SS. Annunziata, Mandriolo ...
Leggi Tutto