CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] sotto Giovanni Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso locali o se riconosciute durante la schedatura: come il S. Francesco di Sales in S. Ignazio ad Arezzo, la Consegna delle ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nel Tirinto, favola pastorale di Giovanni Capponi, e l’anno seguente 1618), un’altra pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e una of the Accademia degl’Incamminati, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIII (2004), pp. 99-138; K. ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] pianoforte e l’organo ebbe per insegnante Giovanni Guidi, attivo in S. Maria in , il 30 marzo 1835, Francesco Cianciarelli guardiano e Valentino Fioravanti nella Biblioteca Casanatense, nelle raccolte private Albani, Barberini e Doria Pamphili, e in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, ascendenze culturali bolognesi, il veneziano Francesco Algarotti, che il futuro gli incitamenti del suo protettore, il cardinale Albani, lo spinsero a dare alle stampe nel ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] . Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712 a decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti ( incisioni più note si ricordano: da C. Albani la Carità e il Ratto d'Europa ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Martirio di s. Caterina, ora nel Museo di S. Francesco (Arcangeli, 1979, p. 99), e, poco dopo, Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e G. P. a Giacomo Serpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 107-118; M. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Si citano, tra i suoi discepoli, Onorato Carlandi, Francesco Jacovacci, Aurelio Tiratelli, Enrico Tarenghi e il viennese Karl Albani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] scuola il M. conobbe Francesco Dulbecco, anche lui portato presumibilmente per il duomo di S. Giovanni di Oneglia, raffiguranti l’Estasi M., in L’Unione, 22 apr. 1875; O. Raggi, I colli albani e tuscolani, Roma 1879, p. 200; D. Silvagni, La corte e ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] , Giovanni fu incaricato nel 1790 dalla corte borbonica di stimare il lavoro di incisione condotto da Francesco Giomignani osservazioni sopra un bassorilievo della Villa del Cardinale Alessandro Albani di Stefano Raffei, edito a Napoli nel 1823 per ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Bonomo Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti, una Rachele martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano Sponza, Appunti su F. Maggiotto, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 1, pp. 65-68; Catal ...
Leggi Tutto