BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] pubblicò, su invito dello stesso papa Albani, le Osservazioni sopra icimiteri de' già da tempo indicato da Francesco Bianchini. Benché approvato, Maria in Trastevere, a S. Giovanni de' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] prime prove vari pseudonimi: Aramis, AlbanoAlbani, Fiore di Loto, Esopino, 28). Apprezzato da Giuseppe De Robertis e Francesco Flora (Luciano Folgore, in Id., Dal 200) venne invece duramente attaccato da Giovanni Boine. Nel 1912 fu inserito nell’ ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato (oggi nel locale Museo diocesano Albani), che rimane la sua opera senz Settecento si trovava nella cappella dei Della Rovere in S. Francesco a Urbino (Nesi, 2008A, p. 43), e una ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Strepponi: i compositori Francesco e Feliciano, livelli. Fra i suoi allievi si ricordano ancora: Emma Albani, G. Aldighieri, E. Barbacini, I. Campanini, 1898).
Il figlio più giovane del L., Giovanni Battista, nacque a Milano il 24 giugno ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L pittori fanesi di nature morte, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 84-96; M ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831 Domenichino (D. Zampieri), da F. Albani, dal Sassoferrato (G.B. Salvi), e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card. Albani, non cedette alle richieste del card. Boschi, 170, 229, 371, 443 s., 449, 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III duca di Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] il programma mecenatistico di papa Albani (in Roma tutrice delle sulla missione guidata dal cappuccino Francesco Orazio da Pennabilli. Tuttavia, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, mito di Fetonte dall'Albani).
Al 1704 appartengono anche .: Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, notaio Andreoli Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] agli stretti legami del padre Giovanni Battista con il committente (Panciroli sormontati dai monti degli Albani, in onore del , in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B ...
Leggi Tutto