CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore Marianna sposò nel 1748 il principe Orazio Albani e Maria, nel 1754, il duca di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] del compositore potrebbe essere stato il cardinale Alessandro Albani, protettore del Regno di Sardegna presso la l’Issipile metastasiana (autunno 1760, con Caterina e Francesca Gabrielli e Giovanni Manzoli), un secondo Artaserse (gennaio 1763, con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] per la chiesa di S. Francesco firmò una Madonna del Rosario. 'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo affresco di S. D., in Notizie da palazzo Albani, I (1979), pp. 84ss.; R. Petrangolini ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Cesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, Donnini, Appunti sul primo Cinquecento tra Caldarola e Camerino, in Notizie da Palazzo Albani, XXXII (2003), pp. 73-84; B. Toscano, Un pittore per i ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo Roma, Agostiniani scalzi, buste 156 e 234; Arch. Segr. Vaticano, Fondo Albani 260, c. 226v; Roma, Arch. S. Congr. de Propag. Fide ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] Clemente XI, il 29 novembre 1719; il marchese Francesco Maria, «particolarmente legato alla Casa d’Austria», del fratello gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani, nipote di Clemente ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, FrancescoGiovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] periodici Provincia e Tamburo, rispettivamente collegati a Francesco Crispi e ad Antonio di Rudinì.
vita politica attiva.
Nel 1897, insieme a Felice Albani e Luigi Minuti, diede vita al Partito mazziniano , con Colajanni, Giovanni Bovio e Arcangelo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il 26 giugno 1559 e fu sepolto nella basilica di S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: 1498-1587), in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIX (1993-2000), pp. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] scena il testo, scritto su commissione di Alessandro Albani, per la nomina a imperatore di Francesco I, marito di Maria Teresa, cui fu offerta fin dai primi anni del suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] vita cristiana s. Francesco tanto da farsi terziario francescano.
La sua partecipazione quella che lo legava a Stanislao Medolago Albani.
La sua presenza nel movimento cattolico i sostenitori del presidente Giovanni Battista Paganuzzi e i giovani ...
Leggi Tutto