LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] Strepponi: i compositori Francesco e Feliciano, livelli. Fra i suoi allievi si ricordano ancora: Emma Albani, G. Aldighieri, E. Barbacini, I. Campanini, 1898).
Il figlio più giovane del L., Giovanni Battista, nacque a Milano il 24 giugno ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L pittori fanesi di nature morte, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 84-96; M ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831 Domenichino (D. Zampieri), da F. Albani, dal Sassoferrato (G.B. Salvi), e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card. Albani, non cedette alle richieste del card. Boschi, 170, 229, 371, 443 s., 449, 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III duca di Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, mito di Fetonte dall'Albani).
Al 1704 appartengono anche .: Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, notaio Andreoli Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] agli stretti legami del padre Giovanni Battista con il committente (Panciroli sormontati dai monti degli Albani, in onore del , in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per macchia, allora conservato a Roma in villa Albani (oggi alla Glyptothek di Monaco) e del La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] feudo del nipote del papa Francesco Prignano. Ma mentre i rapporti cavalli della commenda di S. Giovanni di Pré. Non molto diverso 1896, pp. 112-117; Thomas de Walsingham, Chronica monasterii S. Albani. Historia anglicana, a cura di H. T. Riley, II, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Giovanni Evangelista, firmato e datato al 1682, per il quale sono stati rintracciati alcuni disegni preparatori, e una Visione di s. Francesco ed alcune ipotesi di committenza Chigi, in Alessandro Albani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una Nunziatura Napoli, voll. 131-137, 349-350, 587; Miscellanea Albani, voll-47-49; Arch. di Stato di Napoli, Notamenti del ...
Leggi Tutto