L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Giuseppe Toniolo e Stanislao Medolago Albani, che promosse la «Rivista assieme a Ludovico Necchi e monsignor Francesco Olgiati, destinata a un pubblico più di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso- ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
Comitato diocesano di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in fatti arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ’Opera a Firenze nel 1875, Francesco Nardi aveva esaltato le gesta eroiche storico degli intransigenti Stanislao Medolago Albani, la linea diFilippo Meda, e integraliste proposte dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a Meda nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] si impegnò nell’Odc e in attività connesse dopo l’incontro con Medolago Albani nel 1885. Fu dichiarato beato da Paolo VI nel 1971.
21 Don della sua esistenza.
34 Giovanni Grosoli (Carpi, 1859-1937). Terziario francescano, attivo in molte opere ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si aggiunse la frequentazione del gesuita Francesco non volle abbandonare malgrado la loro alleanza con i liberali, da Albani definita «mostruosa» (Leflon, 1975, p. 757) –, e quando ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] mortale. Nel 1665 fu con Francesco Albizzi l’ispiratore della bolla Cum meno buona, presente nella biblioteca Albani. L’originale, infatti, era stato 2005, passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi Lincei e ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...]
La rivista nacque nel 1668a cura di Francesco Nazzari e Salvatore Serra; il primo, che anno della sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò in da autorevoli ecclesiastici quale G. F. Albani.
Quanto all'altra accademia ciampiniana, la ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Francesco Saverio Castiglioni, Pacca ebbe i voti di alcuni cardinali conservatori più moderati, quali Giuseppe Albani e prefetto della Congregazione del cerimoniale e arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] contro il partito del camerlengo Annibale Albani, alla promozione di una creatura di nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista Lattuada, Ambrogio Schieppato, Marco Strada e Francesco Visconti della vita di G. M.… (edita a Venezia s.d. [ma sec. XVI]); S. Albani, Vita del ven. e devoto servo di Iddio il p. Jeronimo M., Venezia 1600; A. ...
Leggi Tutto