CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois erano venuti in missione parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme decisamente retriva di Romolo Amaseo, oltre Bembo e oltre lo stesso Beroaldo. Come ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] "invidia" di molti e all'ingratitudine di Francesco II Sforza. Da taluno si è pensato che (ma ne affida di fatto il governo a Giovanni Valerio, vescovo di Grasse), in attesa che gli rinascimentale (dal platonismo del Bembo alla poesia dell'Ariosto, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] aveva sottoposto i suoi principi in questo campo al Sannazaro ed al Bembo, si ripropone di adoperare soltanto vocaboli "buoni e cioè non per la statua equestre di Francesco Sforza, già distrutto al tempo del C., Giovanni Cristoforo Romano, per cui ha ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta pectore di uno di essi fece pensare a Giovanni Grimani e poi, per errore, allo a una possibile continuazione delle storie del Bembo (Storia veneziana di D. B. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fede qualmente lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delli Alberti, di componimenti dedicati a Bernardo Bembo che il L. conobbe . Comanducci, Nota sulla versione landiniana della Sforziade di Giovanni Simonetta, in Interpres, XII (1992), pp. 309 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] si leggevano un sonetto di Francesco Petrarca e uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente lezioni sulle canzoni degli occhi di Petrarca e su quelle di Bembo dette le tre sorelle (queste ultime perdute). Tra il 27 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] del padre dopo la morte del fratello Giovanni.
Cesare, che in agosto aveva deposto modo di conoscere nell'autunno del 1502 Pietro Bembo, allora ospite nella villa di Ostellato degli 1515 di Eleonora, nel 1516 di Francesco e nel 1519 di Isabella Maria. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] scelta del testo poetico (P. Bembo, O. Rinuccini, G. Chiabrera, 1622 compose, in collaborazione con Francesca Caccini, Il martirio di s E. Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e Giovanni Battista da G.: il luogo e le date di nascita ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] assumono una certa importanza i suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette essere maestro negli anni dell' fra cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita da GiovanniBembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia nel 1502 (ma ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 6-7).
L’anno di nascita fu fissato al 1510 da Francesco Fiorentino (in L. Tansillo, Poesie liriche edite e inedite, moderni Sannazaro, Ariosto, Bembo, Castiglione, con ria (Rime 25) con attribuzione a Giovanni Della Casa (fino al 1550 si stamperanno ...
Leggi Tutto