La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] fino a quando non se ne farà un accurato esame filologico e un' Id., Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una Lingua nazionale e identità regionali, a cura di Francesco Bruni, Torino 1992, pp. 220-281; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del figlio Fantino), anche il maestro Cristoforo de Scarpis, che farà da testimone a uno degli strumenti preliminari del contratto nuziale del al G.: Martino Rizzoni e Giovanni Lamola. Richiesto dall'amico Francesco Barbaro, scrisse il Prohemium in ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] A quest'ultimo significato farà riferimento la presente trattazione. rinomanza fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di governo di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] del romanziere) contro gli sventramenti operati dal sindaco socialista Francesco Zanardi. I due cilindri – definiti due gocce – stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze (di Giovanni Michelucci e altri, 1935), agli eleganti interventi di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dai suoi vescovi dall’altro, si farà veramente acceso dopo il discorso papale di gravitava attorno a Francesco Margiotta Broglio25. le parole di Bruno Forte e del card. Pappalardo e quelle di Giovanni Paolo II, ibidem, p. 4.
66 La Chiesa italiana in ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] sua Cronica (VIII 10), da Giovanni Villani: il quale, dopo averlo grande capostipite della sua schiatta ", si farà poi esaltare non solo " come buono quando non la pietà, del poeta: si rammentino Francesca, Ciacco, Farinata, Pier della Vigna, i tre ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] del perfezionamento, di cui si farà tanto discorrere nel Seicento.
Sul nel 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Per Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] artigianale della Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a Fara San Martino, in Abruzzo, a partire da un’antica Stefano, 14° vol., 1972; P. Scavizzi, Buitoni Francesco, 15° vol., 1972; P. Scavizzi, Buitoni Giovanni, 15° vol., 1972; P. Scavizzi, Cantoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] . Tra i tanti, merita senz’altro un cenno Francesco di Giovanni, detto Francione (1428-1495), anch’egli al servizio significativo settore di sviluppo della cultura militare seicentesca in Italia (Fara 1993, p. 87). Per la sua ben nota situazione di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Qui nel 2000 si cicerone. In cinque o sei mattinate il vostro cocchiere vi farà fare le dodici corse che vi indico [...] Tornate a rivedere ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...