Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] manchino si farà ricorso al Michele Barbi-Ernesto Giacomo Parodi-Francesco Pellegrini-Ermenegildo Pistelli-Pio Rajna- LXIV). Essi però scompaiono del tutto nei libri seguenti.
21. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] prospettiva classica: e non se ne farà qui altro cenno). Certo allora egli cavate i dotti medievali (e ancora Giovanni del Virgilio ne escogiterà di ben curiose il commento latino ai Documenti d'Amore di Francesco da Barberino può dare la misura, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di sede vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato si sa amico del poeta Giovan Francesco Busenello), d'utilizzare le sue di Münster - costata il C. - non farà viaggio che con i venti che soffieranno dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] non si parla. Gli scritti di Francesco Algarotti (Newtonianismo per le dame, 1737 stampa e pubblicità della Fiat che nel 1929 Giovanni Agnelli aveva affidato a Pestelli, con l’idea ancora sa dire come sarà, cosa farà
Nella realtà il ragazzo del 2000,
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] composti per il Teatro di San Giovanni Grisostomo di cui Goldoni è direttore nel castello del conte Francesco Antonio di Lantieri la par mezzo a segno; e gh’ho speranza che el farà tutto quello che vuole el lustrissimo sió cogitore.
ISIDORO: ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo personalmente in seguito a Napoli, dove l'economista russo farà tappa nel corso di un suo viaggio; cfr. esuli dopo l'avvento al trono di Francesco I.
A Napoli il F. svolse ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] identificare quella istituzione con te? [Francesco] Orestano, [Cosmo] Guastella, per
altri volumi che seguiranno si farà una edizione a parte in 8 209-42 (in partic. p. 210).
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 202-354 (capp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dell’avvocato criminale veneto Giovanni Antonio Querini, esaltazione del (1791) di Melchiorre Delfico, che si farà propugnatore di un codice espressione della ragione e è affidato a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Walras, mentre, per ragioni di cui si farà cenno in seguito, l’opera di Menger economisti di rilievo, come Giovanni Montemartini, ancora oggi ricordato .
P.F. Asso, P. Barucci, M. Ganci, Francesco Ferrara e il suo tempo, Atti del congresso, Palermo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e, soprattutto, di Francesco Guicciardini. Prudenza politica il re assicurarsi di costoro, il che farà in due maniere, o cacciandoli dal suo Stato Seicento, si muove la proposta del cardinale Giovanni Battista De Luca (Theatrum veritatis et justitiae ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...