BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la redazione di nuovi statuti legano questi singoli brani staccati alle lecturae di cui si farà cenno più avanti. Alcune di tali additiones si trovano in ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] avanti egli sarà soltanto uomo di teatro, vi farà con fluire tutta la sua esperienza di vita cui era proprie tario il patrizio Francesco Vendramin. Ebbe allora inizio una stagione dialettali, sia nel fiorentino Giovanni Battista Fagiuoli sia nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ., 1998, pp. 197, 205, cui si farà riferimento per i documenti ricordati, se non altrimenti Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12-14 s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] scientifica. Ottaviano Fabrizio Mossotti, Giovanni Plana, Francesco Carlini, Cosimo Ridolfi, e massime presso l’Accademia di Berlino, che il signor Poggendorff si farà sollecito di tradurre i vostri importanti lavori (N. Bianchi, Carlo Matteucci ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti riferimento, è stata pubblicata con 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] ragione» (Consulte, 1993, p. 270); per Francesco di Giovanni Pucci
il bene publico, a similitudine delli antiqui, comunità religiosa:
sua Santità dichiarerà e’ Fiorentini tutti eretici e farà dare in preda tutte le robe de’ mercatanti fiorentini in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] piano come Santi Romano, Benedetto Croce, Giovanni Gentile. Eppure, anch’essa partecipa a Stato moderno e la sua crisi, 1909).
Come farà Maurice Hauriou (1856-1929) o, prima ancora, Calogero e il giurista Francesco Carnelutti (1879-1965) assimilano ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] organizzative di Francesco De Sarlo, ma anche la sua non riducibilità alla vecchia mentalità positivista, aspetto bene evidenziato da Giovanni Papini in dalla «Critica». Di tutto questo Croce non farà mai mistero, non solo nel suo epistolario privato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] in parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, XII dicotomia interpretativa l'esegeta moderno farà bene a reagire, non qua dell'irenica visione di un Francesco da Barberino come della dura alternativa ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] cioè di Virgilio, con l'annuncio del veltro che farà morire la lupa con doglia e con l'invito al si alimenta del motivo ascetico del pauperismo francescano, assunto proprio come centrale sin dai si adduce il passo di s. Giovanni (I Epist. 2, 16-17 ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...