LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773.
Il 13 ag. 1737 Querini Stampalia, che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si è ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] vantaggio dell’ambiente partenopeo di Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa quella disgregazione politica che farà della decadenza e storiografia otto-novecentesca, pp. 263-76).
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 238-39. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] in Piemonte, a cui farà seguito il 1º ag. 1413 anche il riconoscimento pontificio da parte di Giovanni XXIII (Vallauri, pp. . Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] il Manuzio, a giudizio d’ogni uomo, vi farà onore con queste sue puerili castigazioni, sì che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato in fondo soltanto il “filosofo” Francesco Verino era propenso ad accettare sul ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] fortuna, ma la ignavia loro»; xxiv 8), Giovanni di Matteo Benizi asseriva il 13 maggio 1503 Valentino. Opposto al duca di Milano Francesco Sforza, il quale «per li debiti liene dà tutte vinte; il che lo farà più facile ad ogni proposito che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] questo – per far dei nomi Raffaello Morghen, Giovanni Tabacco, Ovidio Capitani, fino a Girolamo Arnaldi ( nella storia economica, di Francesco Ruffini o di Francesco Calasso nella storia del Uno scollamento culturale che farà approdare a un sistema ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] », come si desume dalla lettera a Francesco Vettori del 10 agosto 1513, nella per qualche accidente che nasca, che si farà a gara a diventare loro (Lettere, p cose», pp. 502-07), e più tardi da Giovanni Mazzinghi: «a dire il vero, se la città non ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] B. fu la risposta polemica redatta da Giovanni Fabbroni, Epicrisi della stampa che ha 'arrivo degli Austriaci e lo farà figurare come ben accetto reazionario ed gloriose di S. M. I. e R. Francesco II nostro augustissimo sovrano, inno in replica con l ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] repertorio di "macchiette" e di "soggetti", cui farà spesso ricorso in futuro per risolvere, in teatro o vecchio principe in miseria, Francesco Maria Gagliardi Focas, per poterne più importante dei quali, San Giovanni Decollato (1940, diretto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] aumenteranno anche i prezzi dei beni esportati e ciò farà calare le esportazioni, fino a raggiungere di nuovo l sec., il francescano san Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro di Giovanni Olivi. ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...