DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] Francesco Pallavicini, Ginevra a Francesco Maria Imperiale, Orietta a Isnardo Cattaneo, Isolta a Battista Giustiniani).
Il D. fu il terzo doge della famiglia Doria, dopo lo zio Giovanni , che gli preferì Lazzaro Grimaldi Cebà, candidato del marchese ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Cospi, Tinti, Vogli, Beccadelli Grimaldi, Donati, Bavosi, il busto ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , per vendetta del vescovo Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso Luciano e poco coraggioso, e Pier Francesco Doria, nipote di Antonio , 301, 338, 366), e uno Stefano fu Giovanni (citato sempre dal Ciasca e anche lui erroneamente assimilato ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] fa capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera, datata anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici , Urbania 1977, pp. 125 s.; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto nel Cinquecento, Loreto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il Fregoso a Milano per l'atto di dedizione a Francesco I.
L'attività politica fu invece proseguita dal fratello Agostino delle solite grandi famiglie (Spinola, Lomellini, Grimaldi) e con discendenti. Il Giovanni Doria fu Marco, assimilato al D. nell ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Ponente, con i fuorusciti Doria, Spinola e Grimaldi, occupò maggiormente l'attività militare del Boccanegra, Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano (a quest'atto di rinuncia alla indipendenza genovese era presente tra gli altri Francesco ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Grimaldi "gentiluomo genovese", da lui stesso indicato al duca. Il Grimaldi anche personali rapporti con l'inviato spagnolo Francesco d'Ugarte e con lo stesso Ma la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di altri feudi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] ma partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare Ludovico sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura 1504 andata in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Buonanni, prima donna, Margherita Grimaldi, seconda donna, Angiola Testa, servetta, Francesco Gautini, primo amoroso, e nei pressi del Castello una fiera e che nel 1740 Giovanni Brancaccio aveva edificato a poche centinaia di metri dalla Cantina ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] genovesi guidate nel 1353 da Antonio Grimaldi contro i Catalani. Di parte Carretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il padre Rolando.
Sposato con Limbania di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano ...
Leggi Tutto