PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] un’intellighenzia letteraria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico noto a della famiglia Ceva Grimaldi, settima duchessa di Caccuri. Con lei, che era sopravvissuta al precedente marito (Francesco Petra, fratello ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] in città il cardinale Gerolamo Grimaldi, legato apostolico in Liguria. L come osservava lo stesso imperatore, essendo prigioniero Francesco I e ostaggi i suoi figli, egli inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] , dopo la sua morte, dal figlio Francesco con le riproduzioni di altre pitture delle da Cortona, Polidoro da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, P. Poussin, e poi un suocero quale Gianfrancesco Grimaldi, col quale lavorò in palazzo Borghese, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] , sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca , con i giureconsulti e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani, a risolvere una lite fra i terziari ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la è detto, alle suore oblate di S. Francesco di Paola, delle quali dal 1750 fu procuratore 455-489 (principale lavoro sul G.); A. Grimaldi, Mons. V. G. arcade, in L' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l' cattivi rapporti col signore monegasco, Luciano Grimaldi. Al D. vennero chiesti aiuti militari ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] affari suoi e dei fratello Pier Francesco, che in questi armi acquistò sempre nel 1567, acquistarono dai Grimaldi il feudo di Montaldeo (nell raggiunse l'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] quando anche i Fieschi, i Grimaldi e i Malocelli - guelfi e ; su istanza del nuovo pontefice, Giovanni XXI, eletto nel settembre del 1276 36-38v; Libri degli anniversari del convento di S. Francesco di Castelletto di Genova, a cura di V. Promis, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla guerra di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1447 egli acquistò per 8200 lire da Francesco dei conti di Ventimiglia, uno dei complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili disordini tra i partigiani dei Doria, dei Grimaldi e dei Lomellini, che si estesero anche ...
Leggi Tutto