Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, invece, i calandratrici, composte di grossi cilindri a pressione regolabile ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] parte ebbe nella storia del movimento francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova nella basilica, coperte da vòlte a crociera a grossi costoloni rettangolari in quella, a leggere nervature n ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] 'egli è annoverato tra i padri putativi del concerto grosso. Francesco Federici e B. Pasquini sono altri concertisti del gruppo Concerti Salomon, così chiamati dal nome del loro fondatore Giovanni Pietro Salomon, violinista tedesco, che li condusse al ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano fondato nel 1477 dai Re Cattolici, fu Mancia, nella quale la provincia trapassa verso SE., i grossi agglomerati rurali, e manca quasi del tutto la popolazione sparsa ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la ancora l'alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase provincia è caratteristica per l'assenza di grossi centri: uno solo (Novara) supera i ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] moderni vi spicca il Piccio (Giovanni Carnevali); ricca e importante figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio Duomo di Cremona, Cremona 1918; G. Grossi, Mem. stor. di Pizzighettone, Codogono 1920 ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] lago e, lungo le coste di Grosgallo, diventavano così grosse da raggiungere un peso di 30 kg. e la capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
A questi mali di Melegnano (1532). Con la morte di Francesco II Sforza (1535), tutta la riviera, come ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] al sec. XVI; dei libri corali miniati dai fiorentini Giovanni e Francesco Boccardi dal 1507 al 1523; molti lavori in rame e di Gaeta; Casimiro Correale da Sorrento scrive novantanove grossi volumi di un lessico biblico-ebraico-caldaico, ancora ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] . Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in San Giovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti colonnette marmoree offrono un largo piano di posa ai grossi muri degli archi mediante un pulvino ad ovolo da ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] a Giovanni II, a Giangiacomo, cercarono di dare allo stato altro fondamento e carattere con la conquista di grossi centri al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo ...
Leggi Tutto