Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di Medīnat az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Arana. Sulle orme di Colombo, Francesco Fernández di Cordova acquista tre navi vive addensata di regola in grossi centri rurali, una ventina dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] avvantaggiarsi di questa invenzione: il linceo Francesco Stelluti fu il primo che usò il à l'histoire des insectes, in sei grossi volumi in-quarto (1734-1753), una quali Carlo Passerini (1793-1857) e Giovanni Passerini (1816-1893) che scrissero sulla ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] risentì. Edoardo III, rifiutando di riconoscere i grossi debiti contratti con alcune grandi banche fiorentine ( Inghilterra il giovanissimo Enrico VI, sotto la reggenza dello zio paterno Giovanni di Lancaster, duca di Bedford.
Verso il 1424 il delfino ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , all'ultimo erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra villa Castellone (Formia). Dopo di essa Francesco II e la sua corte, sul quali nella Bibl. Naz. di Firenze.
Bibl.: C. Grossi, Il golfo di Gaeta, Roma 1927; L. Salemme, ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] oltre: con i Laurana a Napoli, Palermo e in Provenza; con Giovanni di Traù a Roma e a Buda. Importanti anche il tesoro e prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita , la formazione dei grossi patrimonî privati, il rinnovamento ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] secoli XIV e XV si trovavano Donato da Venezia, Giovanni d'Ostenda, Giannino da l'Arpa, ecc.; alla del suo strumento. Francesco Giuseppe Dizi, dopo un gli arpisti italiani odierni nomineremo Tedeschi, Grossi, De Dominicis, Molher, Magistretti ecc. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] (1508) e una Passione di Cristo di fra Giovanni da Reggio (sec. XVII). Una Madonna di Antonello il 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il battesimo della Crotonese prevalgono i medî e grossi centri, particolarmente a causa della ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] baldacchino come quella della chiesa di S. Francesco ad Assisi (sec. XIII); la decorazione dottori, due della Chiesa greca, Giovanni Crisostomo e Atanasio, e due della . Ai due lati sono infissi quattro grossi anelli di ferro per passarvi le stanghe ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] S. Secondo e il S. Giovanni di Asti hanno delle cripte con le cripte della cattedrale e del S. Francesco di Ravenna. Per quella del duomo ( . chrét., Parigi 1914, III, coll. 3161-3166; F. Grossi-Gondi, I monumenti cristiani, ecc., Roma 1923, pp. 352 e ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] approssimativamente la forma di un castro, cinto da mura a grossi blocchi ancora in parte visibili, con quattro porte, di cui cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni ...
Leggi Tutto