MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] dell'Ars nova francese. Ai nomi di Giovanni da Cascia, o da Firenze e del della Viola e Jhan; in Firenze, Francesco Corteccia e Francesco de Layolle; in Mantova, Jachet ottavo libro dei quali (Madrigali guerrieri et amorosi), il madrigale drammatico ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] stile nettamente aderente a Piero della Francesca (Madonne del Museo di Boston dura del modellato, adatta ai volti patibolari dei guerrieri di Totila, con vigoria che non sarà della Gatta, si ricordino un Giovanni Battista, forse di Città di ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] e di suo figlio, nonché 20.000 guerrieri. Dopo la battaglia di Szeben, H. andò e capitanata dal cardinale Francesco Condulmer. Questa flotta più di tre anni (1447-51) contro il capitano Giovanni Jiskra (Giskra), d'origine boema, chiamato nel regno ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] della famiglia furono anche numerosi vescovi e arcivescovi, procuratori di San Marco, diplomatici, guerrieri, ecc. Fra questi, si possono ricordare Francesco, di Giovanni (1430 circa-1490), capitano generale da mare, destinato alla difesa di Cipro ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] figli di lui, tutti valorosi guerrieri ma prepotenti e fieri tiranni, il primogenito Giovanni cadde nel 1487 sotto le di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Il fratello di lui, Giovanni, fu burgravio di Karlštein. I figli di Giovanni emersero come guerrieri ed anche come uomini , dal 1705, gran cancelliere. Anche il di lui figlio Francesco Ferdinando (morto nel 1741) fu nominato (1723) gran cancelliere ...
Leggi Tutto
ZICHY
Giulio de Miskolczy
Famiglia aristocratica ungherese, i cui membri si distinsero come statisti e guerrieri fin dalla metà del secolo XIII. Il titolo di conte venne conferito nel 1676 a Stefano [...] città di Budapest. Morì il 25 dicembre 1906 a Merano.
Francesco, nato il 24 gennaio 1811 a Pozsony (Bratislava), rivestì Dolores; la trilogia Rákóczi. Mori il 14 gennaio 1924 a Budapest.
Giovanni, nato il 30 maggio 1868 a Nagyláng, per molti anni fu ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] La scuola poetica siciliana), a cura di C. Guerrieri Crocetti, Milano 1947, pp. 347-354; C. , Pergamene dell’archivio di S. Francesco di Messina nel tabulario di S V. De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell’Archiginnasio di Bologna ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, Agorakritos, e il rilievo funerario di un guerriero (n. 985), ritrovato nel 1764 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] via diretta al sangue veneziano la nobiltà degli aristocratici guerrieri troiani i quali, si supponeva, avrebbero trovato rifugio circa l'ascesa al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con convinzione che ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...