AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] capanna, la tessitura, il carro, і guerrieri. Abbondantissima è l'ambra usata per fini beni (come il ripostiglio di San Francesco, che potrebbe aver rivestito il ruolo città: dietro l'abside di San Giovanni Evangelista sono state scavate tombe a ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] relazioni extraconiugali dalle quali nacque anche Francesca, avuta da Felicita Guerrieri. Analoga intemperanza egli mostrò nel dal luglio 1601e fu contrassegnata dall’accesa rivalità con Giovanni de’ Medici che rivendicava il comando generale dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] è ben esemplificato per l’Italia da Francesco Antonio Avelloni (Le vertigini del suolo, cura di G. Dolfini, introduz. di G. Guerrieri, Milano, Adelphi, 1966
Se si attraversa la Manica Sganarello intorno a don Giovanni e strisciare Mefistofele intorno ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e dalla presenza di pittori come Carle van Loo, Giovanni Battista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, il G. eseguì delle quali erano sicuramente modelli per i dipinti di S. Croce (Guerrieri Borsoi, p. 61).
Nel gennaio del 1750 il G. firmò ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] dell'anno MDXXVII, e la Cronaca inedita [di Francesco Montemarte] degli avvenimenti d'Orvieto e d'altre cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] de’ Pazzi, dagli umanisti Giovanni Corsi e Pietro Martelli e dall’amico Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto. opuscoli, prefazione di S. Pagano, Cinisello Balsamo 2012; E. Guerrieri, Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI), Firenze 2012, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] vinto legittimamente le elezioni: Francesco Cossiga (1928-2010) ha si affermano a sinistra. I nuovi guerrieri neri tentano d’imporre, nello scenario segreto dei Georgofili a Firenze, le basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] altro il canonico e teorico bolognese Giovanni Maria Artusi.
Nella sua opera ragioni che ci sono ignote, il successore Francesco licenzia Claudio e suo fratello.
Un da camera, e soprattutto Madrigali guerrieri et amorosi... Libro ottavo (1638 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] , che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ad monastero cassinense di S. Giovanni Evangelista, in cui fiorì celebri italiane, Milano 1868, tav. XIX; G. Guerrieri, Il mecenatismo dei Farnese, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] lirica, un vortice di committenze, Falstaff e Don Giovanni a Londra nel 1961 e nel 1962, e sempre e Giulietta sempre nella versione di Guerrieri e con i fulgidi Giancarlo Giannini 1971 con il film su s. Francesco, Fratello sole, Sorella luna, in un ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...