CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] nell'estate del 1490, a Giovanni Dulfo e a Ermolao Barbaro. Il la breve lettera di dedica dello stesso C. a Francesco Ferrari, lettera che è edita dal Botfield (Praefationes De rebus gestis Alexandri Magni regis libri decem..., Antverpiae 1545. ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le pp. 123, 212, 324, 416 s.; Regis Ferdinandi primi. Instructionum Liber, a cura di I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894 ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. la foi, Paris 1704 del cartesiano P. S. Régis (15 nov. 1721, ms. 1969, f 146 M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle Novelle Letterarie, in Ann. della Scuola ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] ragioni simboliche, appare l’acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle case intitolato Oraculum Alfonsi regis ad regem Ferdinandum, da presentare al figlio di Ferrante I, il cardinale Giovanni d’Aragona, al ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] secolo che l'attribuiscono a Giovanni apostolo); Divinitas Iesu Christi testimonis narratio defenditur. Accedit altera de eiusdem regis imperii divisione ad cap. 1, , cassetta 50 n. 104: due lettere a Francesco Fontani del 10 gennaio e del 28 febbr. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, rifacimento di un dramma attribuito di Francesco Silvani) ed Engelberta (di Apostolo Padova 2001), Paganelli risulta «Regis Hispaniarum ac Indiarum Cameræ ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] Santasofia senior, Bartolomeo Montagnana, Giovanni Ludovico Radici e Sigismondo Polcastro, in quel collegio dal vescovo di Ferrara, Francesco Dal Legname, il 2 aprile 1457. Mathie serenissimi Hungarorum ac Bohemorum regis quarto nonas februarii 1475, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e , XIX(1894), p. 402 n. 1; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber (10 maggio 1486 - , p. 123; E. Stevenson, Epitafflo prenestino di Francesco Della Valle, in Arch. d. R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] ricordato come "consanguineus regis". Nello stesso anno due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] per molti anni filosofia nel Collegio dei nobili di S. Francesco Saverio diretto dai gesuiti e quindi, dopo il 1720, del beato Gianfrancesco de Regis…(Bologna 1720); Il Compendio della vita, morte e miracoli di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733). ...
Leggi Tutto