DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] 251 degli Acta Sanctorum citati.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] che era stata confiscata al ribelle Francesco de Diano; il 31 ottobre ’oro, ebbe almeno tre figli: Giovanni Antonio, nato nel 1488, che Napoli Nobilissima, XII (1903), pp. 180-183; Regis Ferdinandi Primi Instructionum Liber (10 maggio 1486-10 maggio ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] con la Pompa regis Turcarum; la stessa Giovanni Ingegneri. Fra i rami da lui posseduti e pubblicati figura quello di Gesù Cristo e la Samaritana di Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano.
Il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] che si appoggiava al papa e al duca di Milano Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la controffensiva e l’ulteriore colpa «d’avere avuto il nome dell’odiato Giovanni d’Angiò» (Regis Ferdinandi…, p. 363), ne uscì, morto Ferdinando I, trentuno ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] tre figli: Giovanni Battista (morto nel 1746), canonico a Breslavia, poi parroco a Leopolstadt; Francesco Guglielmo (v. Gallici, Mahometis IV. Turcarum Sultani, Ludovici XIV. Regis Galliarum adversus Leopoldum I imperatorem semper augustum, ab ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] .
Opere. Orazioni accademiche: Philippi V Hispaniarum regis et Mariae Ludovicae a Sabaudi augustis sponsalibus in parte, II, Napoli 1703, pp. 289-300. A essa attinse Giovanni Giacomo Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 1- ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] recita: «Neapoli sub Ferdinandi Regis invictissimi aureo seculo et lui al lavoro, ma non in modo vincolante, Francesco Del Tuppo, con il quale iniziò una collaborazione Salernitano del 1476, e del Filocolo di Giovanni Boccaccio del 1478, I.G.I., n ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] gli studi sotto la guida di Francesco Storella e Giovanni Bernardino Longo, approfondisce la dottrina di otto sonetti apparsi a Napoli nella miscellanea In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae, per Giuseppe Cacchi, stampatore, cc. 89r-91v ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 194 s.; Regis Ferdinandi I Instructionum Liber, a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] sulla sua tomba il fratello, Giovanni, pose un'iscrizione. Due e de le opere di T. A. E. da Lugo di Francesco Capozzi, consistente di 7 carte manoscritte autografe (558.79).
Due in funere Caroli VII. Romanorum regis, imperatorii electi…, ibid. ...
Leggi Tutto