GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Napoli. Il suo corpo, rivestito del saio francescano, venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 27; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488 XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] dovette forse lavorare alla statua del Beato Francesco De Regis (Madrid, Descalzas reales), come attesta pp. 29-45; Id., D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore nel 1518 contando sul finanziamento promesso da Francesco I di Francia e da Leone X, la Farnesina ai Baullari di Thomas Régis, prelato francese che lo Ch. ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Caprarola. Relazione sui restauri iniziati dal comm. Francesco Gavaudan, Roma 1888). Nel 1884 il presidente al 1933, Milano 1992, pp. 56, 67; C. Benocci, Il palazzo Regis ai Baullari, sede del Museo Barracco, in Museo Barracco. Storia dell'edificio, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] del re, Francesco Sforza e 22: G. Pelegri, Historia Alphonsi primi Aragonum Neapolis regis, cc. 138r, 174v, 179r, 182v; T. . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 734 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di nella raccolta In funere SigismundiAugusti regis Poloniae... oratioatque praestantium virorumpoemata napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] anche riconosciuta a L. la funzione di "domini regis familiaris", appellativo con cui sottoscrive alcuni documenti tra nel 1221 per una donazione in favore dell'abbazia di S. Giovanni in Fiore e nel 1223 per risolvere una controversia degli stessi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] nominato, insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova, che cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 339 s.; Regis Ferdinandi primiinstructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Perret ("Vincentius Cardutius florent. Regis Hisp. pictor aetatis suae 38 una Annunciazione e le Stimmate di s. Francesco, entrambe nel Museo di Valladolid provenienti dallo quelle citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto