GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Lombardo, si prese cura di lui, dei fratelli Giovanni e Michele e della sorella Agnese.
Nel 1743 lo funere Caroli III regis Hispaniarum scripti iussu Caietani pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] 251 degli Acta Sanctorum citati.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] con la Pompa regis Turcarum; la stessa Giovanni Ingegneri. Fra i rami da lui posseduti e pubblicati figura quello di Gesù Cristo e la Samaritana di Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano.
Il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] gli studi sotto la guida di Francesco Storella e Giovanni Bernardino Longo, approfondisce la dottrina di otto sonetti apparsi a Napoli nella miscellanea In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae, per Giuseppe Cacchi, stampatore, cc. 89r-91v ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 194 s.; Regis Ferdinandi I Instructionum Liber, a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] sulla sua tomba il fratello, Giovanni, pose un'iscrizione. Due e de le opere di T. A. E. da Lugo di Francesco Capozzi, consistente di 7 carte manoscritte autografe (558.79).
Due in funere Caroli VII. Romanorum regis, imperatorii electi…, ibid. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di Torino, ove insegnavano docenti come Pietro Antonio Regis, le cui posizioni in fatto di primato papale G.), s. Giuseppe Cafasso e il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. Giovanni Bosco e le origini della Congregazione salesiana. Inoltre: V ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] francescanofrancescano probabilmente a Volterra, nel convento di S. Francesco (detto S. FrancescoGiovannifrancescano dal p.s. Francesco, Napoli 1680, dei ‘giullari di Dio’, in Frate Francesco, III (1930), pp. 129-134; . P. tra Francesco d’Assisi e ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] l'ampliamento dell'oratorio di S. Francesco di Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il III a Torino, in Studi piemontesi, XX (1991), 1, pp. 96 s.; D. Regis, Torino e la via Diagonale, Torino 1994, pp. 10, 35, 61, 96; Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] abate commendatario del monastero di S. Giovanni in Lamis, il C. mantenne per fratelli e di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio lo zio cardinale Oliviero.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber…, a cura di L ...
Leggi Tutto