DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era GiovanniFrancesco, poi [...] gesuati, poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran D. 9.27.2 (epistolario); Udine, Biblioteca comunale, ms. 649 (carteggio con Francesco Florio); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss. I.E.o.; VIII. B. ...
Leggi Tutto
SEMERIA, GiovanniFrancesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] nel decennio che separa la seconda laurea dalla professione solenne del 2 febbraio 1887. A Roma, egli ascoltò Giovanni Battista De Rossi, che lo iniziò all’archeologia cristiana attraverso una serie di conferenze tenute presso la casa dei barnabiti ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] dove realizzò una fabbrica di panni che un secolo dopo FrancescoRossi, e poi il figlio Alessandro, avrebbero avviato a divenire 31 ottobre 1749); dopo di che Tron, in unione a Giovanni Giorgio Stahl, nel 1755 preferì riprodurre la fabbrica di panni ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] di scrivere, delegò gli affari al segretario GiovanniFrancesco Marchesini (22 aprile 1592).
Morì a Roma S. Marco, in Archivio veneto, XXV (1883), pp. 134 s.; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica di Venezia e Clemente VIII, ibid., n.s ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] uomo di fiducia, il vescovo di Vercelli GiovanniFrancesco Bonomi, per condurre, nell’estate del 1578 Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 104 s.; A. Rossi, G.A. V., vescovo di Como (1559-1588), in Archivio storico della diocesi di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di GiovanniFrancesco Scarampi nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 102 s., 116; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] delle tarsie in marmi bianchi, neri, verdi, rossi, rosa e gialli, composte in disegni di raffinata sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Furono il nipote GiovanniFrancesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere le redini ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Al luglio 1735 risale una lettera di Monza a Giovanni Battista Martini, una delle personalità più influenti sulle edizione critica del libretto di Teodoro Barbo e della musica di FrancescoRossi, Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] accademici tardocinquecenteschi. Stando al giudizio di GiovanniFrancesco Apostoli da Montemagno, Vincenzo Toraldo d giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni trascorsi tra Genova e Firenze furono segnati dalle ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] serie di ingessature grammaticali ispirate alle regole di GiovanniFrancesco Fortunio e Pietro Bembo), è evidente la natura Venezia 1531, c. 18Cr). Nel documento, reso noto da Vittorio Rossi, sono ricordati, tra gli scritti in attesa di stampa «una ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...