Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] anni importanti: per l’incontro con Giovanni Gentile e Giuseppe Saitta, che insegnava saggi dedicati a Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, e in quello, rimasto 2005 (in appendice lettere con Capitini e Rossi).
G. Zazzara, Delio Cantimori e ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio gli 80 anni di Croce. Indirizzando a Francesco Flora una sua Lettera privata per un omaggio un repertorio della critica si rimanda a: L. Rossi, Situazione dell’estetica in Italia, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] cappella Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini, sappiamo S. Ignazio di Loyola e di S. Francesco Saverio al Gesù (Galassi Paluzzi, 1962, 176, 222, 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma con le loro ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il suo concittadino Giovanni Sfortunati, autore del del B., Bartolomeo, nato nel 1483, e Francesco, si hanno poche notizie.
Tre anni dopo 1959, pp. 119, 156, 193, 197, 313, 458; P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 1° agosto entrò nell'Ordine di S. Francesco con il nome di frate Giacomo. Seguì portare in pubblico un cerchio rosso sul vestito come segno distintivo, risulta infatti affidata a un altro frate, Giovanni di Kurczola. Restò comunque in Dalmazia almeno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] soggiorno presso la corte urbinate di Francesco Maria II Della Rovere, che contro l'orazione del dottor Giovanni Bonifacio che pretende il contrario G. Baldessarri, Venezia 1999.
Fonti e Bibl.: V. Rossi, B. G. e il Pastor fido. Studio biografico- ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Francesco (appartenenti tutte alle Gallerie dell'Accademia, ma le prime cinque in deposito nella cappella del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni prender per il più il giallolino, l'orpimento, il rosso, e il minio; né mai velava alcun panno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] a fare apprendistato presso l’avvocato Francesco Verde, vi resistette appena due mesi volume degli Studi vichiani di Giovanni Gentile, individua nel filosofo ., Bari 1914-1941.
Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959.
Opere filosofiche, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] in un protocollo del notaio Francesco da Lastigano in data 25 febbr nel 1474 per i tipi del celebre Giovanni di Vestfalia, fu il primo libro stampato uso abituale sono l'edizione di Bastiano de' Rossi (Firenze 1805, ristampa di quella del 1784) ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] V (1993), pp. 270-307; C. Vitali, Un cantante legrenziano e la sua biografia: Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Firenze 1994, pp. 567-603; J. Riepe, Die ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...