RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, P. da R., Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, XLIV (1992 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] fu accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per far "la Cravina" lambivano il Tortonese, le stalle, i rustici e il mulino della tenuta "San Leonardo" si estendevano ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Rustici, da Manuele Crisolora. Più o meno nello stesso periodo strinse amicizia con il Guarino e con altri umanisti e letterati, quali Francesco sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto dal ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] luglio successivo all'esame di laurea di Giovanni da Camerino, che si addottorava in ed il 10 maggio a quelle di Antonio Rustici di Treviglio. Nel 1406 lo stipendio gli fu a Signormo Omodei, Pietro Besozzi e Francesco De Thomatis. La sua presenza è ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] dell'artista nella pittura tarda di Giovanni Bellini e in quella dei seguaci Vincenzo Catena e Francesco Bissolo, con l'ultimo dei quali nel paesaggio sullo sfondo un gruppo di edifici rustici ricalcato dal Concerto campestre di Tiziano o Giorgione ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] rustici abitatori della campagna", e serviva da pendant al Giuoco del saccomazzone, eseguito da Romolo di Francesco le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma poco ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] con i fratelli Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto in Roma, adibita ad che venisse data alle fiamme la casa di Stefano di Francesco dei Crescenzi.
Nell'agosto del 1486, a Tivoli, stavolta ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Battista, che fu priore di SS. Giovanni e Reparata; e Francesco, che esercitò la mercatura in Fiandra e che nel 1564 costituì insieme col fratello Bernardino e con Piero Rustici una compagnia di arte della seta.
Dopo tanti anni di declino i B ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] Vittorio Focari vedova di Eugenio Vanni e già madre del pittore Francesco Vanni. Nel 1570 è nominato in un libro del Lotto, per la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte, stimato da Savello Savelli e Cristofano Rustici.
Il figlio Agostino, o ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] Cristoforo, detto il Rusticone e Vincenzo; figlio di quest'ultimo fu Francesco detto il Rustichino; essi sono i fondatori della famiglia Rustici, che si estinse a Siena con Giovanni nel 1824. Dalle carte dell'ultimo discendente, già consultate dal ...
Leggi Tutto