• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [99]
Storia [51]
Religioni [26]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] e il 1670 c., e non ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, presumibilmente a Roma, Aleandro è un ovvio adattamento del busto di Roberto Frangipane di Algardi in S. Marcello, del quale riprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Bartolomeo Alexander Koller PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] inviato alla Dieta imperiale di Ratisbona come consigliere del legato Giovanni Morone. Nel 1577 fu incaricato di recarsi a Colonia 1994, Vittorio Veneto 1994, pp. 148 s.; D. Frangipane, Bartolomeo di Porcia visitatore apostolico, ibid., pp. 121-129 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCANO OSSERVANTE – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – ANNALES ECCLESIASTICI – CONCILIO DI TRENTO

DIEGO da Careri

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] Lecco, ove probabilmente nel 1654 furono esposte le statue di S. Giovanni Evangelista e di Maria (cfr. Neri, 1952, pp. 74, , pp. 106 s.; Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, p. 11; Id., La scultura lignea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, ad Ind.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 1, Milano 1938, pp. 952, 962; A. Frangipane, G. da Mormanno, grande artigiano di Calabria, in Brutium, XVIII (1939), 3, pp. 37 s.; U. Caldora, G. D. di Mormanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] del Popolo romano, con Melchiorre Baldassini e Giacomo Frangipane. Nel 1524 fu ancora deputato del Popolo romano Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10228: fra Giovanni Giocondo, Sylloge iscriptionum, cc. 40v-41r; 6168: O. Panvinio, ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] di S. Angelo erano stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino a quella data nessun allora, circa vent'anni dopo la formazione del gruppo, né i Frangipane né i conti da Ceccano: però, oltre ai parenti di Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] i Pierleoni e contro la fazione imperiale capeggiata dai Frangipane, difese il pontefice Gelasio II (1118-1119). Risoltasi di Stefano sul campo di battaglia nel 1268 e di suo figlio Giovanni, i tre figli di quest’ultimo, Normanno, Alberto e Stefano ... Leggi Tutto

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] di Francesco su cui lei avrebbe visto le stimmate. In conclusione del racconto Tommaso cita Giovanni Frigia Pennates (altra forma del nome Frangipane), con qualche confusione, poiché dice che era puer e che poi sarebbe diventato Romanorum proconsul ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] morì nel 1618 e fu sepolto nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160). L'ingente patrimonio di disegni e XXV (1971), p. 118; A. Rizzi, Schede venete: Niccolò Frangipane, P. M., Jacopo Marieschi, in Antichità viva, XII (1973), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] alla cappella di S. Antonio della chiesa di S. Giovanni Decollato, di cui era procuratore il reverendo Antonio ’ pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1743, pp. 704-707; A. Frangipane, Per la biografia di T. M., in Brutium, XX (1942), 6, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali