GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] di Roccacontrada. Si ignorano la data e il luogo della morte del Gabrielli.
Il G. fu padre di Cantuccio, che, podestà di Orvieto 1903, pp. 285 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno nella storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] che i Fiorentini inviarono in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua lotta contro Galeazzo Visconti.
L' viscontee, si distinse ancora una volta il contingente fiorentino guidato dal Gabrielli.
Non molto altro è noto del G. dopo questa data. Podestà ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] il 1706 e il 1709 dipinse, con calde cromie, la tela con S. Bernardo abbracciato da Gesù Crocifisso per il cardinal Giovanni Maria Gabrielli nella chiesa di S. Bernardo alle Terme; sempre nella stessa chiesa, verso la fine della sua vita (1730 circa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] , Il Gordiano (libretto di Morselli, teatro S. Salvatore, 1688) e Carlo il Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali concluse la propria attività teatrale nella città veneta.
Nello stesso anno si stabilì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] una "planeta Johannis medici", si è dedotto che il medico Giovanni, identificato con il G. del manoscritto scoperto da Henschel, visse , in Archeion, XII (1939), pp. 272-281; F. Gabrielli, La cultura araba e la scuola medica salernitana, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] da Siena una diversa delegazione, richiamando in patria il Gabrielli.
Lasciata Roma nel maggio 1550, a partire dal dicembre "bocche" (abitanti) del terzo di città, parrocchia di S. Giovanni, redatto in piena guerra, nel marzo del 1554. Nel bimestre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] : l'erudito senese, infatti, lo identificava con un Giovanni di Guido di Maestro Vanni di Carlo, architetto e italiana, II, Firenze-Roma 1934, pp. 306-329; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella collegiata di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] concertare con lui una via d'uscita. Gregorio XI depose Giovanni "de Litore" nel 1376 e affidò in commenda al di Castello 1987, pp. 103-135, passim; G. Renucci, Ubaldo Gabrielli da Gubbio vescovo di Treviso e la sua arca nel museo diocesano, Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] corrono in tutto l'epistolario di Flaminio Scala. Così scrisse a Giovanni de' Medici da Firenze il 10 nov. 1618: "Ier sera in Riv. italiana del dramma, XIX (1941), 1; C. Garboli, voce Gabrielli, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 804 s.; F ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] Paolino Arnolfino. Con il primo era schierato anche il Gabrielli.
Il gruppo dei Giunti era già formato nel 1599 fin dal 1601) e che nel 1618 vi associò il figlio maggiore Giovanni Battista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...