• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [436]
Arti visive [127]
Biografie [230]
Storia [41]
Religioni [32]
Musica [35]
Diritto [16]
Letteratura [14]
Diritto civile [13]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [6]

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] di giusta grandezza, tratto da un originale del romano G. Gabrielli e posseduto allora dal card. G. Antonelli, segretario di Stato ancora poco diffusa a Roma dove era prerogativa di un Giovanni Cresceni, anch'egli napoletano, che la esercitava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] dall'età romanica al '500, Torino 1942, p. 168; N. Gabrielli, A. Duce pittore a Villafranca Sabauda, in Studies in the history 403; F. Parisi, in Jacobino Longo pittore (catal.), Lusema San Giovanni 1983, p. 97; R. Passoni, in La pittura in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] . I lavori, iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta nel 1885), Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone, Düsseldorf 1931, p. 14; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1935, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] , che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato a Casale Monferrato nei primi decenni del sec. XVI (cfr. N. Gabrielli, L'arte a Casale..., Torino 1935, p. 57). Pantaleone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo) Lucia Casellato Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] 1630. Nel 1643, il pittore viene citato in vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo Poreti, suoi scolari (Romagnoli, 1835, pp. 117 s.). L'anno successivo morì Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] 1963, p. 33; II, ibid. 1966, pp. 456 s.; Museo dell'arredamento. Stupinigi. La palazzina di caccia, (catal.), a cura di N. Gabrielli, Torino 1966, pp. 32 s., 35, 89, gi, tavv. 15, 20; L. Mallè, Stupinigi..., Torino 1968, pp. 29, 130, 134, 136, 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ottaviano Giovanni Romano Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] , Giovenone, Torino 1971, pp. 140 s.; Restauri in Piemonte 1968-71 (catal. a cura di F. Mazzini e G. Romano), Torino 1971, pp. 50 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, pp. 92-94; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, p. 497. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] santi (Barberis). Nel 1766 per la cappella dedicata a Giovanni Battista dipinse la Predica in riva al Giordano e La Baudi di Vesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] operava come scenografo a Venezia (Teatro di S. Giovanni Grisostomo), sotto la direzione di Giuseppe Mauro, e , Die Theaterdekoration des Barock, Berlin 1925, pp. 44, s.; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, p. 96; H. Tintelnot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] -1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 21-25; L. Volkmann,Iconografia dantesca, Firenze-Venezia 1898, p. 98; N. Gabrielli,Inv. degli ogg. esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali