DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: 1762, pp. 3745; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 186, 307; G. Leoncini ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] fino al 1800, I, Milano 1818, pp. 216 s.; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 721 (s.v. Gabbiani, Gaetano); S. Bellesi, Una vita inedita di Pier Dandini, in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] chiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G. Bartolini; una Madonna con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella XII (1977), pp. 73 s., 153; G.C. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Vincenzo Marchese, Carlo Pini, Carlo e Gaetano Milanesi (1846-1870) e di Gaetano Milanesi (1878-1885), i quali , trascura la lunga tradizione esegetica iniziata da GiovanniBottari, alle cui preoccupazioni filologiche, terminologiche e valutative ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] fu sepolto nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Ewald, 1964, p. 225 nota 31; sull si ricordano quelli di Giovanni Perini, Giovanni Camillo Ciabilli, Dinozzo Lippi I, Firenze 1974, p. 176; G.M. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] da monsignor Gaetano Grano; un S. Ignazio già nella chiesa gesuitica di Gesù e Maria in S. Giovanni, distrutta S. G., messinese, ibid., XI (1917), 1-2, pp. 33 s.; S. Bottari, Forza d'Agrò, Messina 1927, pp. 83-86; Id., La cultura figurativa in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] 'ospedale di S. Giovanni di Dio. La 36, 200, 214; IX, ibid. 1761, p. 186; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Milano chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] di S. Giovanni evangelista, lo ibid., IV (1953), 47, p. 55; S. Bottari, La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, V, Napoli 1979, pp. 324 s.; G. Molonia, Gaetano La Corte Cailler-Gioacchino di Marzo: una polemica su Antonello, ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] corpus delle opere a lui riferite in parte a Giovanni Antonio Marchisio (o Marchese) in parte a Giovannello cura di G. Vigni - G. Carandente, Venezia 1953, pp. 82-85; S. Bottari, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, in Le Vie d' ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] di Antonello, Giovanni e Garita, rist. in Opere complete, VIII, Firenze 1975); S. Bottari, La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, 1979, 9-12, pp.27-31; G. Molonia, Gaetano La Corte Callier-Gioacchino Di Marzo: una polemica su ...
Leggi Tutto