RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] 1464 il fiorentino Michelozzo e Giorgio Orsini da Sebenico diedero varia e nobile scuola tizianesca nel duomo; affreschi di Gaetano Garzia in S. Ignazio.
V. tavv 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924), utile solo per la ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] si ritrova molto più tardi nell'opera di Baldassarre Orsini, uno scenografo del '700 che nei suoi scritti Victor Grubicy, Gaetano Previati, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Enrico Lionne, Giovanni Segantini, Carlo ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] ardire e abilità, fu in guerra con Gaeta e Terracina, sconfisse l'esercito della regina Giovanna I in Itri e fu l'unico barone di allargare quello proprio verso mezzogiorno, mentre i feudi degli Orsini ne limitavano l'espansione a nord di Roma. Non ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] ebbe il primo, come risulta dalla dedica dello stesso Anerio a Pietro Orsini, vescovo di Spoleto: "la felice protettione di V. S. Ill. solo alle citate stampe musicali. Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale Marco Sittico, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unite delle tesi guidato dal Bernis per la Francia, Orsini per Napoli e successivamente dai cardinali elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di , quelle di Pio V e di Giovanni della Croce. Una disciplina più severa fu , Vejano, Monterano e Bassano acquistati dagli Orsini. Ad un altro nipote, meno noto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e il convento dei santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984; J. anno lavorava alla tomba di Matteo Orsini in S. Maria sopra Minerva , 1979, 3, pp. 31-37; id., Perfetto di Giovanni e Albizzo di Piero. Sulla scultura tardo-gotica all'inizio del ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Canonici Regolari Teatini - fondati nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro V approvò l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col dominio familiare. Colonna, Orsini, Frangipane, Savelli, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 17-18 Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 303-314; Simone Neri Serneri, Partiti, Parlamento e Governo: dal liberalismo al fascismo, ibid., pp. 263-301.
31. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , scriveva con una punta di orgoglio a Giovanni Falloppia, il 18 aprile «ora voglio che la sua retroguardia di Niccolò Orsini conte di Pitigliano, paragonata Baronio (attirandosi per questo le critiche di Gaetano Cenni dalle pagine del «Giornale de’ ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...