La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di GiovanniGentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] ha tuttavia soltanto da parte cattolica e con lo studio di Charles Boyer Note sur l’idéalisme de M. GiovanniGentile, apparso nel 1932 su «Archives de philosophie». Prendendo le mosse da una prospettiva antipositivistica, l’autore vuole «additare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] i «dottrinari» (L’economia pura del corporativismo [1930-31], cit. in Cavalieri 1994, p. 24).
Ugo Spirito, filosofo allievo di GiovanniGentile, arrivò a sostenere la tesi di un’identità organica di individuo e Stato, da cui conseguiva, a suo avviso ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] risvegliare la coscienza filosofica italiana ‘illanguidita’ nei decenni precedenti. Insieme all’editore Giuseppe Laterza e a GiovanniGentile egli dà inizio alle collane Scrittori d’Italia e Classici della filosofia moderna e alla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Piaia, Noterelle su Croce storico della filosofia, pp. 723-31).
Su Gentile storico della filosofia:
GiovanniGentile. La vita e il pensiero, a cura della Fondazione GiovanniGentile per gli studi filosofici, 14 voll., Firenze 1948-1972 (in partic. E ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] di avvincere a sé i lettori (anche il lettore comune), e persuaderli. Virtù che mancando allo stile di GiovanniGentile, più rigorosamente e tecnicamente speculativo, ne decretava un altro tipo di dominio, ma diverso dall’egemonia quasi naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , cioè, compiutamente nazione. Nulla vietava peraltro di scorgere nel fascismo – secondo la nota interpretazione di GiovanniGentile – il compimento autentico del Risorgimento e della mazziniana sintesi di pensiero e azione, purché fosse chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] primo piano come Santi Romano, Benedetto Croce, GiovanniGentile. Eppure, anch’essa partecipa a quel generale declino che vedrà la cultura italiana – passata dall’area d’influenza francese a quella tedesca, e dal cosmopolitismo liberale all’autarchia ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] logico della realtà (pp. 91 e segg.). Questa posizione critica di Croce non è lontana da quella espressa da GiovanniGentile nel saggio Il concetto del progresso (1911), in cui critica le interpretazioni empiriche e positivistiche, in questo caso ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] ci vorremo divertire. Già il programma è slogicato dalla prima all’ultima parola» (lettera del 14 dic. 1906, Lettere a GiovanniGentile: 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, p. 218). Il filosofo aveva inizialmente pensato di poter raggiungere con De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] (per es., al momento dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale, del tentativo di far nominare, nel 1916, GiovanniGentile all’Università di Napoli, del voto di fiducia al governo Mussolini nel giugno 1924, della breve presenza di Ruffini ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...