Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] , Materiali per una storia dell’organizzazione disciplinare dell’Enciclopedia Italiana, «il Veltro», 1991, 1-2, pp. 117-23.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 202 e segg., 212 e segg., 220 e segg., 368 e segg., 446 e segg ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] . facsimilare dell’ed. Firenze 1945, Roma 2011, pp. V-XVII.
«Giornale critico della filosofia italiana», 2014, 34, 3, nr. monografico: GiovanniGentile. Tra filosofia e cultura, a cura di A. Garofano, A. Pinazzi, F. Pitillo (in partic. M. Mustè ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra GiovanniGentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] , in Conversazioni di metafisica, 2° vol., Milano 1971, pp. 324-34.
M. di Lalla, Vita di GiovanniGentile, Firenze 1975, pp. 397-401.
S. Romano, GiovanniGentile. La filosofia al potere, Milano 1984, pp. 223-32.
G. Cosmacini, Gemelli, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da GiovanniGentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] dialettica hegeliana, in Incidenza di Hegel, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970, pp. 685-756.
A. Negri, GiovanniGentile, 1° vol., Costruzione e senso dell’attualismo, Firenze 1975.
A. Savorelli, Riforma della dialettica, riforma del sistema: crisi ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] di Ugo Spirito, «Belfagor», 1971, 26, pp. 580-99.
A. Lo Schiavo, La filosofia politica di GiovanniGentile, Roma 1971.
A. Negri, GiovanniGentile, 2 voll., Firenze 1975.
M. Ciliberto, Intellettuali e fascismo. Saggio su Delio Cantimori, Bari 1977.
L ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
P. Simoncelli, La Normale di Pisa. Tensioni e consenso (1928-1938), Milano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] era considerata la cittadella dell'idealismo, non fu mai idealista, anzi, discutendo la sua tesi di perfezionamento con GiovanniGentile, espresse il suo dissenso da quest'ultimo. In ciò egli si discostò anche dal suo maestro di filosofia, Armando ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] Ha inizio così una fervida opera da cui la cultura italiana uscì rinnovata, opera in cui il C. ebbe lungamente compagno GiovanniGentile, finché ragioni speculative prima e poi politiche non ruppero l'accordo dei due filosofi, e che ha come documento ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì [...] e filosofia moderna (1965); L'epoca della secolarizzazione (1970); Tramonto o eclissi dei valori tradizionali (in collab. con U. Spirito, 1971); L'eurocomunismo e l'Italia (1976); Il suicidio della rivoluzione (1978); GiovanniGentile (post., 1990). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (Biblioteca Estense, Modena). Nel 1924, il filosofo GiovanniGentile gli propose un progetto di enciclopedia nazionale che suscitò il suo interesse. Durante il suo periodo di studio ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...