Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] rifugiandosi nell’attività scientifica rigorosa, e che si può esprimere ormai in forme varie. Superate quelle tragiche di GiovanniGentile e Gioacchino Volpe, o dall’altra parte di Gramsci prigioniero della dittatura, costretto a pensare il rapporto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] -221; G. Giarrizzo, Il medioevo tra Otto e Novecento, ibid., pp. 223-258. Su GiovanniGentile e il Medioevo: V. Sorge, GiovanniGentile storico del Medioevo, in GiovanniGentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] concetto all'opposizione, e si impegna a conferire alla nuova concezione politica una propria dignità teorica. GiovanniGentile, scrivendo nel 1928 The philosophical basis of fascism per "Foreign affairs", fissa in dottrina gli elementi totalitari ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] da Donati «cattolicisti atei», esaltavano il «carattere religioso e perciò intransigente del fascismo», affermando, come faceva GiovanniGentile nel Manifesto degli intellettuali fascisti, divulgato il 21 aprile 1925, che l’idea fascista era un’idea ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] du modernisme dans le catholicisme français (1893-1914), Paris 1997, pp. 495-512.
9 Cfr. M. Ranuzzi de’ Bianchi, GiovanniGentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 2, 2007, pp. 96-118. È altrettanto ben noto il giudizio espresso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] italiano.
Ministro dell’Istruzione pubblica all’esordio del governo Mussolini dopo la marcia su Roma fu nominato GiovanniGentile (1875-1944). Protagonista della politica culturale del regime, il filosofo mantenne la carica dall’ottobre 1922 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] verso i bisogni della nazione, per fondare su di essa la propria politica scientifica.
I laboratori scientifici
GiovanniGentile, in un discorso tenuto in qualità di ministro della Pubblica istruzione alla riunione annuale della SIPS del 1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] a dominante storicistica, diede luogo a un ‘ritorno a De Sanctis’, propugnato da GiovanniGentile e poi, più problematicamente, da Russo. Da un intervento di Gentile del 1933 prese peraltro avvio il Quaderno di Antonio Gramsci dedicato alla critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] lateranensi.
Contro le aperture ai metodi delle scienze sociali si trovarono alleati, da un lato, Benedetto Croce e GiovanniGentile, dall’altro, la storiografia del diritto che, chiusa entro i confini della tecnica e dello ‘specifico’ giuridico, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di Pisa. Assieme ad altri allievi della Scuola (oasi di libere discussioni grazie alla guida intelligente e tollerante di GiovanniGentile), fu uno dei membri del gruppo d’opposizione liberalsocialista. Ebbe maestri, in Normale, Luigi Russo e Guido ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...