CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] di Medaglie greche e romane; S. Giovanni da Villanova, da G. B. Cignaroli; Il circo di Caracalla in Roma (1789). Si contano poi numerosi ritratti: Carlo V,Enrico VIII,Luigi XVIII,Th. Jefferson,Gio. GherardoDe' Rossi,G. B. Parenni,G. Washington,C ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Vincenzo de' Rossi e vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918 d. archivi toscani, VI (1862); A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Bartola, figlia naturale di messer Stoldo de' Rossi, pievano di Castelfiorentino. In Firenze A "amico, compagno e coetaneo di Gherardo". L'unica opera di miniatura che Italico, già nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e ora conservato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con le altre d'Italia. Ma quando poi Gherardo e Monte di Giovanni, insieme con Attavante, cercano di gareggiare con la Raffaello da Montelupo e da Raffaello da Montorsoli a Vincenzo deRossi, è perduto. Fortunatamente alcuni si salvanno perché già ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Gherardo Valck, il Booteling, il Vercolje, Giovanni , Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i 1888; G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del , eretta a incitamento del vescovo Bernardo de' Rossi (1501-1503) e ornata di sculture e la rossa o dell'Impero, s'impone la signoria del "guelfo" Gherardo da Camino ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] altro figlio naturale, Giovanni), mentre la monacazione del fratello Gherardo nella certosa di Montrieux voll., 1933-42, a cura di V. Rossi e U. Bosco); Rerum memorandarum libri (1945, a cura di G. Billanovich); De viris illustribus (vol. I, 1964, a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu in questo tempo a Treviso, presso Gherardo da Camino, che morì nel marzo del come il trevisano Niccolò de' Rossi temeva ch'egli sarebbe sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva posto come Bernardo Buontalenti e Gherardo Mechini (Ambrogiana, 1587-89 . Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovannide' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Monmaggiore, fatta costruire nel 1371-1374 dal vicario papale GherardoDe Puy, abate di Cluny, a somiglianza di quelle volute Niccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, Perugia 1834; A. Rossi, Il ...
Leggi Tutto