CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] per la musica di Giacomo Tritto. Successivamente scrisse per Giovanni Paisiello Zelmira, La Dardanè . 170, 191-198, 225-228, 237, 245, 253; S. Di Giacomo, Storia del teatro S. Carlino, Milano 1935, pp. 121-123; A. G. Bragaglia, Il teatro popolare ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Canavese sarebbe stato un certo Giacomo da Burgos, soldato di ventura del XII secolo. L' quegli stessi anni, si sposò con Giuseppa Carlino, dalla quale ebbe due figli: Emanuele circostanza rivide Carlo Botta, Giovanni Battista Marochetti, Carlo Beolchi ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] cappella Carlino in S. Maria la Nova. Del 1557 è il sepolcro di Hans Walter von Hiernheim in S. Giacomo arti in Napoli, ibid., VI (1881) pp. 537-41; N. Faraglia, Giovanni Miriliano da Nola e le tombe dei fratelli Sanseverino, ibid., V (1880), p. ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] Fioravanti, e strumentazione con Giovanni Moretti. Debuttò come compositore d La fiera (libretto di S. Di Giacomo), rappresentata al teatro Nuovo di Napoli maggio (di Castelmezzano, teatro S. Carlino, giugno 1880). Non furono invece rappresentate ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] e Paolo Belli Blanes solo per ruoli tragici, Giovanni Bettini primo amoroso, Antonio Belloni, padre nobile. scene italiane dal 1780 al 1880, p. 134; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1854, p. 454; F. Regli, Dizionario biografico..., ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] al teatro Goldoni di Milano, un enorme successo con il Giovanni da Procida di G. B. Niccolini. Dopo un 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 206 s.; S. Di Giacomo, Storia del teatro San Carlino, Firenze 1924, p. 347; N. Leonelli, Attori tragici, attori ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sposò il conte Giovanni Lazzari e durante un breve soggiorno a Recanati (dicembre 1817) ispirò a Giacomo Leopardi la prima (Monti, Epist., VI, pp. 79 e 91; L. Pescetti in Resto del Carlino, 17 marzo 1955; cfr. Pascucci, 1955, p. 73 n. 1).
Molto vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] cultura italiana dell’epoca, da Croce a Giovanni Gentile, a Luigi Russo) e insistendo, amati da Rensi, al pari di Giacomo Leopardi). Senonché, nelle battute conclusive della (La nuova Destra, «Il resto del Carlino», 15 gennaio 1922, in Id., Teoria ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Bruto-Licini, Giorgio e Giacomo, suoi compagni di studi s. Francesco del Sassetta (Stefano di Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. , La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del carlino, 2 marzo 1914; C. Carrà, Mostre d'arte, in ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] capricciosa (Nuovo, carnevale, Giacomo Insanguine e Carlo De Franchi Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il un pasticcio: «Madama l’umorista» di Pietro Guglielmi e Giovanni Paisiello, in Paisiello e la cultura europea del suo tempo ...
Leggi Tutto